Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Grontmij, in collaborazione con architetti Van Soeters Eldonk, ha vinto un concorso internazionale di progettazione per il nuovo Wuhan Energy Centre, un istituto di ricerca nel campo delle nuove fonti energetiche e la sostenibilità che sorgerà a Wuhan, in Cina. I lavori inizieranno il prossimo novembre per conto della Hubei Science & Technology Investment Company. Al termine dei lavori l’Wuhan Energy Flower, sarà il l’edificio più eco-sostenibile mai realizzato e il primo al mondo a ricevere la certificazione Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM) e diventerà un importante centro per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche. Gli architetti hanno progettato l’edificio a forma di fiore, prendendo la Calla Lily come fonte d’ispirazione. Wuhan Energy Flower si caratterizza perché sarà a zero emissioni di carbonio, a impatto zero, con emissioni nulle e ricavo di energia pulita. La palazzina uffici sarà alto circa 140m, circondata dai laboratori in forma di foglie. Il tetto del fiore è composto principalmente di pannelli solari per produrre energia e sarà inclinato per ottenere il milgliore rendimento possibile, ma anche per raccogliere acqua piovana che verrà utilizzata per l’approvvigionamento idrico. Il pistillo si caratterizza per la presenza di turbine eoliche verticali che produrranno energia. Il bordo della vasca forma un tetto apribile progettato per il riscaldamento e il raffreddamento dell’edificio. La struttura godrà del riscaldamento e della ventilazione naturale grazie ad un camino centrale di più di 120m di altezza che permetterà il movimento del flusso d’aria all’interno dell’intero edificio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...