Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con l’obiettivo di portare l’illuminazione eco-sostenibile in tutte le zone del mondo energicamente svantaggiate. L’impegno di sonnen Portare luce ecosostenibile alle popolazioni che vivono in povertà energetica è possibile: sono sufficienti una bottiglia di plastica, un pannello solare, una batteria e un led per garantire illuminazione ecologica in ogni angolo del mondo. Grazie infatti alla tecnologia “Bottle Bulb” sviluppata nel 2011 dal brasiliano Alfredo Moser e poi implementata nel 2013 con un pannello solare, una batteria e un led, nasce “Liter Of Light At Night”, che significa la possibilità per le popolazioni povere di avere luce anche dopo il tramonto, utilizzando solo tecnologie green. Si tratta di una tecnologia tanto semplice quanto rivoluzionaria per la qualità della vita dei popoli poveri: le bottiglie di plastica piene di acqua e candeggina riescono a riprodurre la luce solare, trasformandosi in vere e proprie fonti di illuminazione. La batteria abbinata riesce a immagazzinare l’energia generata attraverso la luce del sole durante il giorno, per illuminare le notti. Va poi sottolineato che un altro obioettivo della ONG è quello di coinvolgere le popolazioni locali che vengono formate e impiegate nei lavori di installazione, di saldatura e di manutenzione. Liter of Light Italia è il rappresentante italiano della ONG internazionale, che oggi coordina progetti di sviluppo energetico in 11 Paesi tra Africa e Sud America, con particolare attenzione all’utilizzo di energie rinnovabili e al riutilizzo dei materiali nella vita di tutti i giorni. Il progetto ha conquistato sonnen, azienda che ha nel suo core business quello di rendere l’energia pulita e rinnovabile accessibile a tutti. Vincenzo Ferreri, sonnen Country General manager Italia, che è stato nominato ambasciatore del progetto Liter of Light, è entusiasta nel raccontare il progetto e sottolinea che quando ha compreso che il problema era una scarsa capacità di storage, non ha avuto dubbi sull’offrire il proprio aiuto. “Quando si guasta un modulo batteria presente su campo, per i più disparati motivi, che spaziano da problemi di installazione a eventi di sovratensione locale, il modulo va cambiato per intero, anche se il problema interno è riferito solo ad una delle 256 celle presenti nel modulo. Questo significherebbe eliminare 255 celle sane, che invece ora possono essere messe a disposizione del progetto. Ad oggi abbiamo già fornito più di 1.500 celle”. Vincenzo Ferreri intende diffondere il progetto tra le aziende e ai tavoli istituzionali. Intanto un primo lavoro è già stato completato dalla Solarplay, tra le società di vendita di impianti fotovoltaici e storage più importanti del network di sonnen in Italia, e ha permesso di illuminare un villaggio intero in Senegal con oltre 800 persone, con il coinvolgimento della popolazione locale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...