Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Scelti i finalisti di Intersolar Award 2018 che propongono soluzioni efficienti, digitali ed economiche per moduli, inverter e sistemi di supporto L’Intersolar Award è un prestigioso riconoscimento, aperto alle aziende che partecipano ad una delle manifestazioni internazionali Intersolar, ees, Power2Drive o EM-Power, che da più di 10 anni premia le tecnologie e i servizi innovativi per l’industria del fotovoltaico. I vincitori come di consueto verranno premiati in occasione del primo giorno di Intersolar, fiera internazionale dell’industria solare, in programma a Monaco dal 20 al 22 giugno. Per quanto riguarda le soluzioni presentate si nota in tutti i settori una forte attenzione verso tecnologia e innovazione. Tra i 10 progetti finalisti, oltre ai moduli e inverter, nuovi vetri solari, sistemi di supporto per impianti fotovoltaici a terra, accessori sempre più efficienti. I moduli solari si caratterizzano per il maggior rendimento, che supera il 20%, e la durata che va oltre i 25 anni. Questo grazie alle celle ad alte prestazioni ma anche ai contatti elettrici sul retro. Passi in avanti anche sul fronte dei vetri solari più stabili e sottili, permettono la realizzazione di moduli fotovoltaici più leggeri, rendendo più facile la produzione di moduli bifacciali. I nuovi vetri sono sempre più efficienti grazie a tecnologie che permettono la riflessione sempre minore diminuendo l’abbagliamento anche in condizioni di irraggiamento solare sfavorevoli. Infine iniziano ad essere utilizzati materiali più efficienti e a prezzi più contenuti per l’incapsulamento delle celle, basati su una pellicola in elastomero poliolefinico, che potrebbero sostituire le pellicole in EVA. Nel settore degli inverter per grandi impianti si parla sempre di più di decentralizzazione. Allo studio dunque nuove tecnologie e funzionalità per facilitare l’integrazione e la gestione della rete, la creazione di reti standalone, la regolazione di frequenza. Contemporaneamente vengono sviluppati sistemi integrati e complessi, nuove app e soluzioni cloud che facilitano l’installazione e il montaggio, i sistemi di assistenza intelligenti e strutture di rete come il WiFi Mesh che aiutano la gestione operativa. Tra i finalisti anche 2 aziende italiane: ABB presenta l’inverter di stringa PVS-175-TL per grandi impianti fotovoltaici con 12 tracker MPP che assicura un alto rendimento. Tra le funzionalità speciali: capacità di 1500 V, standard di comunicazione e data logging integrati, app di installazione, diverse funzionalità di integrazione alla rete e connettività al cloud ABB. Ecoprogetti Srl è candidato per il simulatore solare a LED “Ecosun Bifacial” in tripla classe A, in grado di testare simultaneamente la curva I/V fronte-retro di moduli fotovoltaici bifacciali. Per il lato posteriore sono selezionabili diversi livelli di irraggiamento. Premiazione Intersolar Award 20 giugno 2018 presso “The smarter E Forum” (padiglione B2, stand B2.570). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...