Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’Ance ha organizzato lo scorso 21 settembre 2010 un interessante workshop “Prestazioni energetiche ed evoluzione del mercato residenziale” per fare il punto sulle potenzialità e sui benefici che possono provenire dall’introduzione di nuove tecniche costruttive per garantire un maggior risparmio energetico nel settore delle costruzioni. Il sistema economico in rapida trasformazione impone al settore produttivo delle costruzioni nel suo complesso una riflessione sui necessari cambiamenti da apportare all’organizzazione aziendale ed ai processi produttivi per rispondere alle esigenze di un nuovo modello di sviluppo. Uno sviluppo meno attento alla dimensione ed alla quantità e sempre più sensibile alla qualità, alla sicurezza, all’utilizzo dei prodotti, alla durabilità, alla tutela dell’ambiente. Risparmiare energia, usarla in modo efficiente, è la strada più veloce per arginare i cambiamenti climatici e proprio al settore dell’edilizia è stato attribuito un ruolo rilevante. Il risparmio energetico è, dunque, una prospettiva irrinunciabile delle azioni di governo delle economie più sviluppate. Il Piano d’Azione nazionale per l’efficienza energetica del 2007 aveva assegnato un obiettivo di risparmio al settore edile pari a 42.000 GWh di energia. Il ritardo nell’emanazione di alcuni provvedimenti legislativi, i diversi quadri normativi vigenti a livello regionale, non hanno permesso di trasmettere e far percepire agli operatori ed al mercato una corretta informazione riguardo l’utilità e le potenzialità del risparmio energetico e della certificazione energetica degli immobili. Oltre a fare il punto sulla situazione, ed anticipare la possibile evoluzione a seguito delle nuove direttive europee, l’incontro ha visto la presentazione di tre esperienze imprenditoriali, differenti tra loro per caratteristiche climatiche del sito di costruzione, tipologia edilizia, soluzioni progettuali di involucro e di impianti, ma con l’obiettivo comune di porre sul mercato edifici ad altissima prestazione energetica. Sono intervenuti: • Evoluzione del mercato edilizio e competizione di prodotto – Giorgio Gallesio Vice Presidente Ance • Regole e strumenti per creare ed orientare il mercato – Piero Torretta Vice Presidente Ance • Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 – Roberto Moneta Dipartimento Energia Ministero dello sviluppo economico • I certificati bianchi e il risparmio energetico nel settore edilizio – Marcella Pavan Responsabile Unità Gestione e controllo della domanda di energia Autorità per l’energia elettrica e il gas • Nel corso del workshop sono state inoltre presentate quattro esperienze imprenditoriali, differenti tra loro per caratteristiche climatiche del sito di costruzione, tipologia edilizia, soluzioni progettuali di involucro e di impianti, ma con l`obiettivo comune di porre sul mercato edifici ad altissima prestazione energetica. – Valerio Pontarolo – PONTAROLO ENGINEERING SPA. – Mario Giletta – CO.GE.IN. S.p.A. – Claudio Panichi – Progetto CNR – Maurizio Cenci ECOGENA Ha concluso i lavori il Presidente Paolo Buzzetti. Per ulteriori informazioni https://www.ance.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...