Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un innovativo Centro Permanente di Formazione e Ricerca, attrezzato con le migliori e più recenti tecnologie disponibili Inaugurato a Soresina il “Laboratorio della Sostenibilità”, progetto sviluppato dalla collaborazione tra ASPM, CNA, ECIPA Lombardia ed ANICA – Associazione Nazionale Industrie Caldaie Acciaio, cui hanno partecipato varie aziende che hanno messo a disposizione le proprie attrezzature, tra cui Hoval, I.V.A.R e Paradigma. Il laboratorio è destinato a diventare un Centro Permanente di Formazione e Ricerca destinato agli operatori, artigiani e tecnici del settore energetico, impiantistico e gestionale. Il Centro è attrezzato con le migliori e più recenti tecnologie digitali disponibili sul mercato ed è dotato di sistemi per il riscaldamento e la climatizzazione forniti dalle aziende socie di Anica. Il laboratorio ospiterà incontri formativi che, accanto alla formazione teorica, prevederanno prove pratiche e test sugli impianti installati nel laboratorio. Sono inoltre previsti momenti di approfondimento tecnico normativo, di ricerca e studio in ambito tecnologico e di interfaccia con gli istituti tecnici per realizzare delle misure specifiche anche per i professionisti del futuro. A breve sarà disponibile il programma formativo che prevede anche il rilascio di CFP. Pianta Laboratorio della Sostenibilità Sono tante le aziende socie ANICA che hanno fornito le proprie soluzioni per l’allestimento del laboratorio della sostenibilità, a dimostrazione dell’impegno del settore nella formazione e che dalla sinergia e collaborazione possono nascere grandi progetti. Nel laboratorio sono infatti presenti sistemi e i componenti più evoluti per il riscaldamento e il benessere ambientale: caldaie a condensazione, pompa di calore, caldaie a pellet, sistemi solari, radiatori, pannelli radianti, fancoil Hoval, azienda da sempre attenta alle attività di formazione tanto da aver dotato la propria sede del training center Casa Hoval, ha sostenuto con forza questo progetto. Come sottolinea David Herzog, amministratore delegato Hoval e presidente ANICA, “è sempre più importante che i professionisti siano informati e formati sulle continue e sempre più rapide evoluzioni tecnologiche e questo centro offrirà continui aggiornamenti su digitalizzazione e risparmio energetico”. Hoval ha collaborato nelle varie fasi del progetto, anche nella direzione dei lavori e ha offerto i propri prodotti per la centrale termica che è anche Sala Formazione e deve riscaldare contemporaneamente diversi complessi: l’edificio che ospita la sala corsi, l’area uffici e la reception dell’area esterna, la zona uffici Aspm e la relativa porzione dedicata alla gestione dei rifiuti. Hoval ha fornito un mix di soluzioni studiate per ottenere i massimi risultati prestazionali, con il minimo consumo di energia: – la pompa di calore aria-acqua Hoval Belaria TWIN IR, che utilizza l’energia dell’aria ambiente per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. – la caldaia a condensazione Hoval Ultragas da 15 kw, con elevato contenuto d’acqua per il massimo rendimento – il sistema di ventilazione meccanica controllata Hoval Homevent SR 500, per garantire il ricambio d’aria all’interno della sala corsi. Per evitare di far aumentare eccessivamente la temperatura interna durante i corsi che si svolgono in estate e in cui vengono utilizzati a scopo formativo/dimostrativo gli impianti di riscaldamento, é inoltre stato progettato un sistema di dissipazione dell’energia prodotta in eccesso. Tra le varie aziende che hanno sostenuto il progetto vi sono anche Paradigma con la caldaia a pellet a condensazione PELEO OPTIMA 10; mentre le valvole e i sensori sono di IVAR. Nel futuro sarà realizzata un’area esterna con pannelli solari termici AQUAPLASMA di Paradigma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...