Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Gruppo Laterlite, forte di un’esperienza di quasi 50 anni nella produzione di materiali per l’elevato isolamento termoacustico ed il risparmio energetico nelle costruzioni con i prodotti a marchio Leca, scende in campo nel settore delle energie rinnovabili attraverso la collegata Beldì Energia e inaugura a Bari un impianto a terra della potenza di 1 MW. “Abbiamo deciso di intraprendere questa sfida – spiega Corrado Beldì, Amministratore Delegato di Beldì Energia – per continuare un lungo percorso intrapreso dal Gruppo Laterlite nella riduzione dei consumi di combustibili fossili, nella realizzazione di prodotti sempre più isolanti ed eco-biocompatibili, nello sviluppo di processi produttivi ad alta sostenibilità, che puntano a ridurre in modo sensibile le emissioni di CO2 in atmosfera. Produrre argilla espansa dalla terra e dal sole: investire nel fotovoltaico è una scelta strategica per bilanciare l’energia elettrica prelevata in rete. E’ nostra intenzione realizzare altri 3 impianti fotovoltaici entro il 2012″. Partner tecnologico, nonché responsabile della gestione dell’impianto è Solarcentury, uno dei produttori di sistemi solari fotovoltaici più innovativi e a maggior crescita in Europa. Costituito da 4.240 moduli Yingli installati su strutture fisse a terra per un totale di 982,2 kW, l’impianto produrrà nel primo anno 1,4 GWh di energia, evitando l’emissione in atmosfera di circa 900 tonnellate di CO2. Grazie al Nuovo Conto Energia, il nuovo impianto riceverà un incentivo di 0,384 €/kW, per un totale di 450.000 € per il primo l’anno. L’energia prodotta sarà totalmente ceduta alla rete e genererà un ricavo addizionale di 115.000 € il primo anno. L’investimento iniziale è stato di circa 3,7 milioni di euro, comprensivi dei costi di sviluppo e finanziamento, e ha un tasso interno di rendimento (IRR) del 15,3% sull’equity. Particolare importanza è stata data all’inserimento ambientale dell’impianto, con muri a secco nella tradizione architettonica del luogo e un uliveto di prossima realizzazione sui confini dell’impianto. “L’impianto, connesso alla rete di Enel Distribuzione il 18 Ottobre – ha affermato Mario Micali, Country Manager di Solarcentury Italia – ben rappresenta una tendenza molto diffusa nel Sud, in Puglia in particolare, dove circa l’81% della potenza installata è non integrata. Si tratta per lo più di impianti installati a terra che rappresentano, nella Regione, circa il 68% del totale. Questo progetto ci ha consentito, inoltre, di presidiare il mercato delle grandi installazioni, dove vorremmo essere presenti in maniera sempre più capillare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LATERLITE Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
03/05/2020 LATERLITE Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento ...