Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il progetto di mobilità sostenibile lanciato da Fotovoltaico Semplice, azienda di proprietà del gruppo IMC Holding, vuole incentivare la diffusione dei mezzi di trasporto a impatto zero. Alla guida della società Daniele Iudicone e Mauro Bianchi, i promotori dell’iniziativa di distribuzione in bundle di scooter elettrici della linea N-Series firmata Niu. A cura di Fabiana Murgia Lo scopo del progetto di mobilità sostenibile è il consolidamento di un sistema di mobility che lavori con un impatto zero e sia capace di sfruttare l’energia dei pannelli fotovoltaici, prodotti da Fotovoltaico Semplice, per favorire una circolazione urbana pulita e rispettosa dell’ambiente. Una nuova sfida per l’azienda che, dopo il progetto di partnership stabilito con VP SOLAR e SIFÀ per la ricarica delle auto elettriche direttamente da casa mediante installazione di colonnine di ricarica Mennekes, modello Wallbox AMTRON, e noleggio vetture compatibili fornite dalla società di autonoleggio SIFÀ, si rimette in gioco puntando, questa volta, sul trasporto a due ruote. Per raggiungere gli obiettivi di mobilità sostenibile prefissati, Fotovoltaico Semplice ha deciso di distribuire motorini elettrici con design elegante N-Series, dotati di batterie Panasonic agli ioni di litio a 29aH grazie alle quali è possibile ottenere una ricarica completa in sole sei ore e usufruire di un’autonomia di viaggio di circa 80 chilometri, l’equivalente di quattro giorni di utilizzo urbano. Lo scooter N-Series di Niu appare estremamente funzionale e pratico con i suoi 10 kg di peso e offre la possibilità di essere ricaricato in tutta comodità nella propria abitazione; sarà sufficiente immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli di Fotovoltaico Semplice e reimpiegarla per la ricarica del mezzo, senza la necessità di un’apposita colonnina di ricarica. Questa iniziativa rappresenta un passo in avanti sia per il futuro delle città, sempre più orientate nella direzione di una politica ecologica in ambito di mobilità, che per l’azienda, costantemente impegnata nel perseguimento di un duplice obiettivo: la creazione di pannelli fotovoltaici da una parte e lo sviluppo di strumenti utili, per i quali sia possibile impiegare l’energia pulita prodotta dai pannelli. Gli obiettivi di Fotovoltaico Semplice Fotovoltaico Semplice lavora da sempre per perseguire obiettivi sostenibili e lo fa mediante una ricerca costante e mirata che si traduce in una produzione all’avanguardia di sistemi fotovoltaici, le cui prestazioni hanno portato ad ottenere un posizionamento privilegiato sul mercato, non solo a livello nazionale, bensì soddisfacendo richieste che arrivano da tutto il mondo. La qualità dei prodotti Fotovoltaico Semplice è da ricercarsi anche nelle partnership intraprese dall’azienda, tra cui il recente accordo stabilito con VARTA Storage, brand storico in ambito di batterie, per la diffusione dei sistemi fotovoltaici con integrazione di batterie residenziali finalizzate all’accumulo energetico. Una soluzione che denota efficienza e funzionalità, permettendo di sfruttare il surplus energetico precedentemente immagazzinato per garantire il funzionamento del sistema anche nelle ore notturne. L’obiettivo della produzione efficace di energia pulita si affianca alla volontà, da parte dell’azienda, di far confluire questa energia all’interno di un vero e proprio circuito che si allacci ad altre realtà ecologiche capaci di sfruttare al meglio l’opportunità offerta dai sistemi produttivi sostenibili. Un esempio è proprio quello della E-Mobility che utilizza l’elettricità come fonte primaria di energia e lo fa sfruttando sistemi a impatto zero, come quelli fotovoltaici. Fotovoltaico Semplice vanta un consistente numero di certificazioni, attestati e riconoscimenti tra cui la certificazione ZeroTruffe del Salvagente, il marchio di valore dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf) e il primo posto nella categoria “Eccellenza dell’anno nelle energie rinnovabili” conferito dal premio internazionale Le Fonti Awards®. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze