Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sempre più spesso, tra le migliori offerte luce, vengono annoverate le cosiddette “offerte luce green”. Si tratta di tariffe che prevedono la fornitura di energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili. Oggi grazie anche all’obiettivo energetico fissato dall’Unione Europea per il 2030, i consumatori hanno maggiori possibilità di scelta di offerte luce e gas, che permettono di risparmiare in bolletta e di rispettare l’ambiente. A questo punto ci pare interessante capire come funzionano questo tipo di offerte ecologiche e quali è possibile sottoscrivere a ottobre 2019. Per farlo, abbiamo chiesto l’aiuto agli esperti di Compara Semplice. 100% energia green: cosa significa energia verde certificata? Cosa significa e soprattutto, cosa deve aspettarsi il cliente nel momento in cui sceglie di sottoscrivere una offerta luce contraddistinta dalla dicitura “100% energia verde”? Come anticipato, le tariffe verdi permettono di utilizzare energia prodotta da fonti rinnovabili, ossia prodotte da impianti eolici, fotovoltaici, geotermici, a biomassa, idroelettrici o a energia marina, certificati dalla Garanzia d’Origine (GO). Tale certificazione, che quindi garantisce che l’energia consumata venga prodotta solo da impianti alimentati da fonti rinnovabili, è assegnata dal Gestore dei Servizi Energetici. I vantaggi I clienti che scelgono di ottenere una fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili, di fatto contribuiscono nel proprio piccolo, a salvaguardare il pianeta. Non solo per i motivi che tutti possiamo immaginare, ma anche perché contribuiscono al finanziamento della produzione di energia pulita e, quindi, a cambiare il mercato, incentivando la svolta green in uno dei settori maggiormente connessi al tema dell’inquinamento, come è quello della produzione di energia elettrica. D’altronde l’obiettivo del pacchetto Clean Energy for All Europeans, volto a stimolare e facilitare la transizione energetica pulita in Europa, indica un trend chiaro: efficienza energetica al primo posto. La direttiva fissa un nuovo obiettivo che prevede almeno il 32% di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030. Offerte verdi di Enel Energia Enel Energia per i quantitativi di energia destinati alle offerte luce si approvvigiona da impianti a fonte rinnovabile come attestato dalla certificazione GSE in quantità pari all’equivalente consumo fatturato al Cliente, per tutte le offerte in listino. Tra queste, Luce 30 Welcome Back è la tariffa di Enel dal prezzo della componente materia prima energia pari a 0,0616€/kWh. Si tratta di una tariffa monoraria, ideale per chi ha bisogno di una costante fornitura luce in casa e permette di usufruire di uno sconto del 30% sul prezzo della componente energia. Inoltre, il prezzo è bloccato per un anno di fornitura, ossia non seguirà gli andamenti del mercato. L’offerta è attivabile fino al 14 ottobre 2019. Offerte verdi di Eni gas e luce Le offerte luce di Eni gas e luce prevedono la possibilità di accedere alla fornitura 100% green con l’opzione Energia Verde al costo di 2,00€+Iva al mese. Tra queste, la più conveniente del listino è Link Basic l’offerta web del fornitore dal corrispettivo fisso per 12 mesi pari a 0,0608€/kWh. Il prezzo è inclusivo di un uno sconto Digitale del 10% per chi sceglie di ricevere la bolletta digitale e addebito diretto per il pagamento: un incentivo, questo, per invogliare i clienti a scegliere questi servizi online per risparmiare la carta e fare del bene all’ambiente. Infine, gestire la propria offerta luce con Link Basic sarà ancora più semplice dato che si ha la possibilità di accedere all’area privata My Eni e scoprire i consumi della propria casa il Diario Energetico di Genius. L’offerta è valida fino al 13 ottobre 2019. Offerte verdi di Edison Anche Edison offre la possibilità di scegliere un’offerta con energia proveniente da fonti rinnovabili che blocca il prezzo della componente energia per 12 mesi: si tratta di Edison Luce Prezzo Fisso 12. Il prezzo monorario è pari a 0,079€/kWh. Inoltre, tutte le offerte Edison permettono di aggiungere alla fornitura elettrica, l’opzione My Forest al costo di 12€ l’anno, per piantare un albero in Haiti. Edison Luce Prezzo Fisso 12 scade il 14 ottobre 2019. Offerte verdi di Hera Comm L’offerta green commercializzata da Hera Comm è Hera Impronta Zero. Con questa tariffa è possibile sostenere l’ambiente utilizzando energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili. Il prezzo fisso della componente energia diminuisce in base alla durata della fornitura, a partire dai 6 mesi il prezzo fisso è pari a 0,0879€/kWh (dalle 8 alle 19) e 0,0789 (dalle 19 alle 8 e festivi), ogni 6 mesi il prezzi scendono i 10 €/cent. L’offerta è valida fino al 30 settembre 2019. Offerte Illumia Le tariffe luce di Illumia per le utenze domestiche prevedono l’opzione Energia Verde al costo di 2,00€+Iva in più al mese. Luce Web è l’offerta riservata ai nuovi clienti dal prezzo monorario anch’esso bloccato per 12 mesi pari a 0,370€/kWh. Offerte verdi di E.ON E.ON dedica all’ambiente l’offerta Luce Blu che permette di contribuire a liberare il mare dalla plastica, altro tema ambientale molto importante, oltre che ricevere energia prodotta da finti rinnovabili certificate. Inoltre, senza costi aggiuntivi, chi sceglie Luce Blu contribuisce a numerose iniziative di Lagambiente. Il costo dell’offerta è pari a 0,0435€/kWh ed è bloccato per un anno. Offerte verdi di Green Network Anche nelle offerte luce di Green Network, per ottenere l’energia verde al 100%, bisogna aggiungere un costo in bolletta pari a 2,00€/mese. La migliore offerta del fornitore è Happy Green Luce che permette di ottenere un prezzo della componente energia pari a 0,051€/kWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...