Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nuovo Report Irena, l’occupazione in energie rinnovabili nel 2015 è aumentata del 5% a livello globale. Il maggior datore di lavoro è il fotovoltaico Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, ha pubblicato il Rapporto Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2016 da cui emerge che, a livello globale sono più di 8.1 milioni le persone che lavorano nel settore delle energie rinnovabili, con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno. Il direttore generale di Irena, Adnan Z. Amin, ha osservato che si tratta di una crescita significativa, in contrasto con le tendenze di tutto il settore energetico in generale. Infatti il numero totale occupati nelle energie rinnovabili in tutto il mondo è aumentato nel 2015, mentre considerando il settore energetico nel suo complesso gli impiegati sono diminuiti. Negli Stati Uniti, ad esempio, gli occupati nel settore green sono aumentati del 6%, mentre l’occupazione nel petrolio e del gas è diminuita del 18%. In Cina, 3,5 milioni di persone sono impiegate nell’energia rinnovabile, mentre il petrolio e il gas occupano 2,6 milioni di lavoratori. Si tratta di una crescita, ha continuato Adnan Z. Amin legata al calo dei costi delle tecnologie di energia rinnovabile e aiutata da un quadro politico appropriato. “Ci aspettiamo che questo trend continui, coerentemente con i processi che i paesi devono mettere in atto per rispettare gli accordi assunti alla COP 21 di Parigi“. I paesi con il maggior numero di occupati in energia rinnovabile nel 2015 sono stati Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Giappone e Germania. In Cina gli occupati in energie pulite hanno raggiunto i 3,5 milioni. Negli Stati Uniti, l’occupazione in energie rinnovabili è aumentata del 6%, arrivando a 769.000 impiegati, grazie alla crescita nel eolico e fotovoltaico. Gli impiegati nel solare sono cresciuti del 22%, superando posti di lavoro in petrolio e gas. L’occupazione nel settore eolico è aumentata del 21%. Nel complesso nell’Unione europea i posti di lavoro sono diminuiti per il quarto anno consecutivo, a causa della debole crescita economica e dei tagli agli incentivi. La Germania rimane il paese europeo con il maggior numero di impiegati, quasi quanto Regno Unito, Italia e Francia messi insieme. Regno Unito, Germania e la Danimarca sono stati i leader mondiali in materia di occupazione eolica offshore. Impiegati nelle rinnovabili a livello globale Per quanto riguarda i settori di impiego, il solare fotovoltaico resta il maggiore datore di lavoro delle energie rinnovabili in tutto il mondo, con 2,8 milioni di impiegati, in crescita dell’11% rispetto allo scorso anno. Seguono i biocarburanti liquidi, con 1,7 milioni di posti di lavoro, l’energia eolica, che con 1,1 milioni di posti di lavoro e una crescita a livello mondiale del 5%, grazie soprattutto ad alcuni mercati quali Cina, Stati Uniti e Germania. Impiegati in rinnovabili per tecnologia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...