Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Presentato a Katowice in occasione della COP24 il Rapporto Germanwatch sulle performance climatiche di 56 paesi. In pochi hanno attuato politiche coerenti con gli obiettivi fissati a Parigi, l’Italia 23esima perde posti E’ stato presentato a Katowice, in Polonia, in occasione della COP24, che fino al 14 dicembre vede riuniti i negoziatori di tutti i Governi, con l’obiettivo di garantire l’adozione di un pacchetto di misure volte della corretta attuazione dell’accordo di Parigi, il Rapporto Germanwatch sulle performance climatiche di 56 paesi, più l’Unione Europea nel suo complesso, realizzato in collaborazione con CAN, NewClimate Institute e Legambiente per l’Italia. I paesi coinvolti nel report contribuiscono al 90% delle emissioni globali. Il quadro che emerge indica chiaramente che è necessario intensificare gli sforzi per garantire il rispetto dell’accordo di Parigi, e limitare il surriscaldamento globale possibilmente a 1,5°C. Sono infatti pochi i paesi che messo in pratica azioni coerenti con questo obiettivo e, come per lo scorso anno, non sono state assegnate le “megaglie d’oro, argento e bronzo” perché nessun paese ha raggiunto performance sufficienti a non superare la soglia critica di 1.5°C. Il rapporto di Germanwatch analizza le performance dei diversi paesi rispetto agli obiettivi di Parigi e agli impegni assunti al 2030, attraverso il Climate Change Performance Index (CCPI), che si basa per il 40% sul trend delle emissioni, per il 20% sullo sviluppo sia delle rinnovabili che dell’efficienza energetica e per il restante 20% sulla politica climatica. I paesi che si fanno notare per le migliori politiche sono la Svezia particolarmente attiva sul fronte della riduzione delle emissioni e della crescita delle rinnovabili, il Marocco che tra i paesi in via di sviluppo vanta crescenti investimenti nelle rinnovabili. Ottima la performance dell’India che si posiziona all’11 posto, anche in questo caso grazie all’aumento delle rinnovabili e alle basse emissioni pro-capite. La Cina fa molti passi avanti posizionandosi al 33° posto, grazie alle nuove politiche più stringenti per la riduzione delle emissioni nei settori industriale ed abitativo, e all’introduzione di un efficace regime di sostegno delle rinnovabili. Decisamente male l’Italia che passa dal 16o posto del 2017 al 23esimo, perdendo 7 posizioni soprattutto a causa del rallentamento dello sviluppo delle rinnovabili e della mancanza di una politica climatica nazionale adeguata agli obiettivi di Parigi. Nel nostro paese le emissioni lo scorso anno sono calate solo dello 0.3% rispetto al 2016 con una riduzione solo del 17.7% rispetto al 1990. Maglia nera ad Arabia Saudita, preceduta al 59° posto solo dagli Stati Uniti di Trump che perdono posizioni rispetto a tutti gli indicatori, anche se il rapporto segnala che la neonata Alleanza per il Clima –che riunisce più di tremila tra stati, città, imprese nazionali e multinazionali, si sta molto impegnando per garantire il rispetto del target di Parigi. L’Unione europea nel suo complesso migliora la propria performance passando dal 21esimo al 16° posto, grazie ad una politica climatica più determinata che si è posta l’obiettivo entro il 2050 di zero emissioni nette. Edoardo Zanchini, vicepresidente nazionale di Legambiente commentando i dati ha sottolineato che tutti i Governi dell’Unione, Italia in primis, devono prevedere politiche più ambiziose nel Piano Nazionale Clima-Energia che deve essere inviato entro fine anno alla Commissione europea, per garantire il rispetto dell’Accordo di Parigi e accelerare la decarbonizzazione dell’economia europea. In questo modo si potranno assicurare importanti benefici a livello sociale economico e ambientale, “creando nuove opportunità per l’occupazione e la competitività delle imprese europee, attraverso una giusta transizione che non penalizzi i meno abbienti e le aree periferiche”. L’Emissions Gap Report recentemente pubblicato da UN-Environment ha evidenziato che ci siano solo 12 anni di tempo per salvare il pianeta e non superare la soglia critica di 1.5°C. Per risuscire a rispettare questo obiettivo, continua Zanchini, l’Europa deve aumentare ulteriormente i propri sforzi, spingendo sulle rinnovabili e “andando ben oltre il 55% di riduzione delle emissioni entro il 2030,in modo da poter raggiungere zero emissioni nette entro il 2040”. Scarica il il Rapporto Germanwatch Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...