Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
3D Crane è il nome del nuovo sistema di stampa tridimensionale realizzato dall’azienda WASP di Massa Lombarda. Il nuovo modello è stato utilizzato per Gaia, la casa realizzata con terra cruda e scarti di lavorazione del riso. a cura di Tommaso Tautonico Diversi corpi stampanti collegati da strutture reticolari modulabili, in grado di estendere lo spazio di lavoro e il tempo necessario a realizzare una nuova costruzione. Con questa idea, l’italiana WASP sta per lanciare il suo nuovo modello di punta: la 3D Crane WASP, la nuova stampante tridimensionale pensata per rispondere ai bisogni primari dell’uomo, come la possibilità di avere una casa. Per questo, l’evento di presentazione “Viaggio a Shamballa” (tenutosi il 6 e 7 ottobre a Massa Lombarda) è stato anticipato dalla conferenza “A call to save the world”, in cui è stata presentata Gaia, un caso studio di costruzione stampata in 3D attraverso la nuova tecnologia Crane WASP con materiali naturali provenienti dal territorio circostante e forniti da RiceHouse. La tecnologia di stampa 3D applicata alla vita comune La mission di WASP è da sempre quella di realizzare strumenti in grado di consentire agli uomini, ovunque si trovino, di costruire case stampate in 3D con materiali locali e con costi tendenti a zero, favorendo lo sviluppo di una architettura green e a basse emissioni. “Se applichiamo le tecniche di fabbricazione digitale per rispondere ai bisogni di base dell’uomo, accendiamo una speranza reale” dichiarano dalla società. Per dimostrare la bontà e l’efficienza del progetto, durante l’evento è stato dato ampio spazio a Gaia, la casa realizzata con materiali naturali, considerata un nuovo modello architettonico ecosostenibile, frutto della particolare attenzione all’impiego di materiali naturali di scarto. La scelta del nome non è casuale, Gaia utilizza la terra cruda come principale legante della miscela costituente, composta per il 25% da terreno prelevato in sito (30% argilla, 40% limo e 30% sabbia), per il 40% da paglia di riso trinciata, per il 25% da lolla di riso e il 10% da calce idraulica. Grazie alla collaborazione della startup RiceHouse, attiva nel campo della bioedilizia attraverso l’uso degli scarti provenienti dalla produzione del riso, WASP ha potuto sfruttare i materiali provenienti dalla filiera produttiva, ottenendo murature particolarmente efficienti dal punto di vista bioclimatico, di salubrità degli ambienti e con impatto ambientale quasi nullo. Stampata in poche settimane e grazie alla sua muratura, Gaia non necessita né di riscaldamento né di un impianto di condizionamento, in quanto mantiene al suo interno una temperatura mite e confortevole sia d’inverno che d’estate. I progressi compiuti nell’estrusione di materiali fluido-densi a base argillosa e cementizia permettono alla fabbricazione additiva di essere una valida alternativa per la realizzazione di sagome architettoniche complesse, garantendo alti livelli di funzionalità e performance. Per dare maggiore risalto all’iniziativa, WASP ha coinvolto tutti coloro che intendono collaborare per diffondere le buone pratiche di costruzione 3D, con l’obiettivo di realizzare un mondo migliore, un mondo dove il sapere è applicato al bene comune. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...