Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A più di 30 anni dal disastro nucleare della centrale di Chernobyl, un impianto fotovoltaico da 1MW ha iniziato a produrre energia pulita che soddisfa il fabbisogno energetico di 2 mila abitazioni. Una rinascita per tutta la zona della vecchia centrale nucleare a cura di Tommaso Tautonico A 100 metri dal reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl sorge il primo impianto fotovoltaico diffuso del progetto Solar Chernobyl. Un progetto fotovoltaico ambizioso, partito nel 2013 e realizzato grazie alla join venture tra la compagnia energetica ucraina Rodina EG e l’azienda tedesca Enerparc AG, specializzata in impianti fotovoltaici. L’obiettivo è di arrivare a produrre 1 gigawatt di energia pulita. Dopo una lunga fase di progettazione, incubazione progettuale e di realizzazione impiantistica, lo scorso luglio la prima parte della nuova centrale elettrica ha immesso nella rete nazionale la prima quota di energia rinnovabile. Chernobyl produce ancora energia, ma questa volta non si tratta di energia nucleare. Energia fotovoltaica per 2 mila famiglie Il progetto parte nel 2013 quando il governo Ucraino, per cercare di donare nuovo lustro ad una zona devastata dalle radiazioni nucleari, effettua uno studio di fattibilità per individuare una zona idonea all’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita. “È un terreno economicamente vantaggioso e con un buon livello di irraggiamento solare” ha dichiarato Ostap Semerak, ministro dell’Ambiente e delle risorse naturali ucraino. La scelta di destinare alla produzione di energia solare la zona di esclusione attorno alla centrale, è una scelta logica: 2.600 km2 non sicuri per la vita umana e per l’agricoltura, nonostante la flora e la fauna locale sembrano dare piccoli segni di rinascita. Così nel 2016 il governo ucraino, attraverso un disegno di legge che sfrutta gran parte dell’infrastruttura necessaria per immettere energia nella rete, ha realizzato un progetto energetico volto a trasformare l’area attorno alla centrale di Chernobyl in una centra elettrica diffusa da 1 gigawatt. Più di 3.700 pannelli solari disposti su 1,6 ettari di terreno garantiscono una capacità di circa 1 MW, appena sufficienti ad alimentare il fabbisogno di 2 mila famiglie. Una piccola parte rispetto al progetto complessivo da 1 gigawatt, ma un passo significativo per la rinascita di un territorio profondamente segnato dal punto di vista ambientale. Il governo ucraino non sembra volersi arrendere e sta procedendo nell’individuare nuovi interlocutori e player interessati a sviluppare il progetto Solar Chernobyl che presto, fanno sapere dall’Ucraina, potrebbe raggiungere i 100 MW di potenza. Potenze molto distanti rispetto ai 4 gigawatt dichiarati dalla vecchia centrale nucleare, ma per lo meno questa volta si tratta di energia pulita. img by www.solarchernobyl.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...