Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’energia rinnovabile deve crescere almeno sei volte più rapidamente affinché il mondo possa raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e di mitigazione del clima stabiliti nell’accordo di Parigi. Il Rapporto Global Energy Transformation di Irena. Irena ha pubblicato il nuovo Studio “Global Energy Transformation” che traccia il possibile percorso fino al 2050 per accelerare la trasformazione energetica in modo da soddisfare gli obiettivi climatici, creando posti di lavoro e promuovendo la crescita economica. Nel Rapporto emerge come l’elettrificazione profonda alimentata da fonti rinnovabili sia la sola soluzione per garantire il raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dalla Cop 21 di Parigi, ovvero limitare l’aumento della temperatura media globale sotto i 2 gradi Celsius (2°C), limitando idealmente il riscaldamento a 1,5°C, rispetto ai livelli preindustriali. L’energia rinnovabile è la soluzione più efficace per invertire la tendenza all’aumento delle emissioni di CO2 L’elettrificazione dei consumi potrebbe assicurare il 75% della riduzione delle emissioni legate all’energia necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Il percorso tracciato richiede di soddisfare l’86% della domanda globale di energia con le rinnovabili. L’elettricità arriverebbe a coprire la metà del mix energetico finale, l’offerta globale di energia elettrica raddoppierebbe, e la maggior parte di questa sarebbe generata da energia rinnovabile, per lo più solare fotovoltaico ed eolico. Ma i vantaggi sarebbero molti anche a livello sociale ed economico: Un’accelerazione della transizione energetica in linea con la tabella di marcia per il 2050 consentirebbe inoltre all’economia mondiale di risparmiare fino a 160 trilioni di dollari nei prossimi 30 anni in costi sanitari evitati, sussidi energetici e danni climatici. Ogni dollaro speso per la transizione energetica sarebbe ripagato fino a sette volte. L’economia globale crescerebbe del 2,5% nel 2050. Il Direttore generale dell’Irena Francesco La Camera ha commentato: “Le politiche per promuovere una transizione giusta, equa e inclusiva potrebbero massimizzare i benefici per i diversi paesi, regioni e comunità. In questo modo si accelererebbe anche il raggiungimento dell’accesso universale e a prezzi accessibili all’energia. La trasformazione globale dell’energia va al di là di una trasformazione del settore energetico. Si tratta di una trasformazione delle nostre economie e società”. L’allarme di Irena: siamo in ritardo Mentre le emissioni di CO2 legate all’energia hanno continuato a crescere in media di oltre l’1% all’anno negli ultimi cinque anni, le emissioni dovrebbero diminuire del 70% al di sotto del livello attuale entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Ciò richiede un significativo aumento delle ambizioni nazionali e obiettivi più aggressivi in materia di energie rinnovabili e di clima. La tabella di marcia raccomandata da IRENA chiede che la politica nazionale si concentri su strategie a lungo termine a zero emissioni di carbonio, stimolando e sfruttando l’innovazione sistemica. Ciò comprende la promozione di sistemi energetici più intelligenti attraverso la digitalizzazione e la maggiore elettrificazione dei settori di uso finale, in particolare i trasporti, il riscaldamento e il raffreddamento. La quota totale di energia rinnovabile deve passare da circa il 18% del consumo finale totale di energia (nel 2015) a circa due terzi entro il 2050. Nello stesso periodo, la quota delle energie rinnovabili nel settore energetico dovrebbe passare da circa un quarto all’85%, soprattutto grazie alla crescita della produzione di energia solare ed eolica. L’intensità energetica dell’economia globale dovrà diminuire di circa due terzi, riducendo la domanda di energia nel 2050 a livelli leggermente inferiori a quelli del 2015. Nonostante la notevole crescita demografica ed economica, questo è possibile, secondo il rapporto, migliorando sostanzialmente l’efficienza energetica. Entro il 2050 le energie rinnovabili potrebbero rappresentare i due terzi del mix energetico, con un significativo miglioramento dell’intensità energetica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.