Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Sardegna ha pubblicato il bando rivolto alle aziende sanitarie pubbliche per il cofinanziamento di impianti solari fotovoltaici e termici integrati nelle strutture edilizie degli ospedali pubblici in attuazione della linea di attività 3.1.1c "Sviluppo di energie rinnovabili: energia solare e filiere bioenergetiche" Asse III del PoFesr 2007-2013. Queste le tipologie di intervento ammissibili a cofinanziamento: a) installazione di impianti solari fotovoltaici collegati alla rete di distribuzione, i cui moduli fotovoltaici costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi; b) installazione di impianti solari termici, i cui elementi costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi, che consentano una riduzione non inferiore al 30 per cento del fabbisogno totale annuo di energia primaria necessaria per climatizzazione invernale e/o per produzione di acqua calda sanitaria dell'edificio, rapportato alla destinazione d'uso dell'impianto solare termico, esclusivamente in abbinamento ad un impianto fotovoltaico. In ogni struttura ospedaliera potranno essere realizzate più sezioni di impianto, anche nel medesimo edificio. Ciascuna sezione di impianto dovrà avere una potenza nominale compresa tra 5 e 20 kilowatt, con una propria autonoma apparecchiatura per la misura dell'energia prodotta e corrispondere ad una sola tipologia di integrazione. Il cofinanziamento massimo previsto per gli impianti fotovoltaici è pari al 90% delle spese totali dell'investimento e pertanto compatibile con gli incentivi del "conto energia"dello Stato. Per gli impianti solari termici abbinati agli impianti fotovoltaici il contributo massimo previsto è sempre pari al 90%. Le aziende ospedaliere interessate devono far pervenire le domande di partecipazione entro le ore 13 del 20 novembre 2009. Per ulteriori informazioni www.regione.sardegna.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...