Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Martedì 8 settembre si è riunita presso la sede di BolognaFiere la giuria del concorso internazionale "SAIE Selection. Low cost & low energy sustainable housing", evento organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Archi-Europe Group ed Edilio e con il patrocinio di ArchitettiBologna, del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e del Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani, per decretare i vincitori delle due categorie, "Architetti Under 45" e "Studenti", per ognuna delle quattro sezioni "brick", "metal&glass", "wood" e "concrete". Sette i membri della giuria, presieduta da Mario Cucinella: gli architetti Christine Conix, dello studio Conix Architects di Anversa, e Alessandro Marata, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Bologna e rappresentante del Consiglio Nazionale degli Architetti; il prof. Brian Ford, della School of the Built Environment della University of Nottingham; l'architetto Cino Zucchi, di Cino Zucchi Architetti, indicato da ANDIL per la sezione "brick", il prof. Andrea Benedetti dell'Università di Bologna, indicato da ACAI per la sezione "metal&glass", e il prof. Francesco Biasioli indicato da ATECAP per la sezione "concrete". Particolarmente lungo l'elenco dei paesi di provenienza dei partecipanti: Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Slovenia, Polonia, ma anche Uruguay, Cile, Giappone, Filippine, Messico e Iran, a testimoniare il carattere realmente internazionale della competizione. 161 i progetti presentati, 104 nella categoria architetti e 57 in quella studenti. La sezione "wood" è risultata la più selezionata, con 61 progetti, quindi "concrete" con 45, "metal&glass" con 31 e "brick" con 24.Analizzando i progetti vincitori nel loro insieme, si è evidenziata una diffusa consapevolezza dell'importanza di sperimentare le tematiche della sostenibilità anche nel settore dell'edilizia residenziale a basso costo, grazie a un intelligente uso dei materiali e a una interpretazione spesso innovativa nell'applicazione delle tecnologie climatiche e ambientali. La premiazione dei progetti vincitori avverrà sabato 31 ottobre alle ore 10.00 nel corso del convegno "Low cost, low energy sustainable housing" che si terrà presso la "Piazza dell'energia" allestita al padiglione 14 nell'ambito delle iniziative legate al Salone SAIENERGIA.Al convegno, presieduto da Mario Cucinella, interverranno anche Corrado Clini, Direttore Generale Ricerca Ambiente e Sviluppo del Ministero dell'Ambiente, e Valeria Marsaglia, del Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani. Inoltre, i primi selezionati di ogni sezione della categoria "Architetti Under 45" saranno invitati a presentare il progetto durante un seminario comune, mentre i vincitori della categoria studenti parteciperanno al workshop "Energia dell'architettura", coordinati entrambi da Mario Cucinella.Tutti i progetti selezionati saranno infine esposti nella mostra dedicata al Centro Servizi del SAIE e saranno disponibili nel catalogo su cd edito da BolognaFiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...