Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Al via SAIEnergia, dal 28 al 31 ottobre a Bologna. Durante i quattro giorni di manifestazione ampio spazio sarà riservato all'approfondimento sul tema del costruire sostenibile attraverso una serie di appuntamenti che metteranno a confronto operatori di settore, tecnici, progettisti, studenti e utenti, e che avrà il proprio fulcro nella Piazza dell'Energia, vera e propria agorà allestita nel padiglione 14 dove prenderà vita una nutrita serie di iniziative coordinate dall'architetto Mario Cucinella.A partire dalla presentazione dei risultati del concorso internazionale "SAIE Selection. Low cost & low energy sustainable housing", che ha visto la partecipazione di oltre 160 concorrenti provenienti da 18 paesi. I 25 progetti selezionati saranno in esposizione per tutta la durata del salone nella mostra allestita presso il Centro Servizi e verranno premiati sabato 31 presso la Piazza dell'Energia nel corso di un incontro-convegno presieduto da Mario Cucinella.Altro importante appuntamento è il 28 ottobre, con la presentazione del primo "Rapporto SAIEnergia", realizzato da CRESME per SAIE sul tema "Energia e Costruzioni", che presenta un'approfondita analisi sulle dinamiche e le potenzialità del mercato dell'efficienza energetica in edilizia, con l'obiettivo di misurare al 2009 e proiettare al 2010 l'impatto economico dell'efficienza energetica sul settore delle costruzioni.Non solo. Il programma SAIEnergia prevede una fitta serie di convegni e conferenze su temi che vanno dal raffrescamento passivo – nel corso del workshop e convegno internazione "PHDC. Ecocooling" il 29 ottobre – alla parte formativa organizzata da "Professione Progettare" al pad. 36 o quella dedicata al solare organizzata da ISES al centro servizi.Il confronto tra progettisti e utenti con esperti di settore trova inoltre spazio nel corso dei pomeriggi dedicati a "SAIEnergia: i tecnici incontrano le aziende", quattro incontri tematici per mostrare ai visitatori applicazioni reali di tecnologie per la sostenibilità e mettersi a confronto con tecnici e operatori di settore. Per scaricare il programma dettagliato degli incontri: www.saienergia.bolognafiere.it/piazzaenergia/saienergiaforum. A questi, si aggiungono quattro importanti esposizioni: "Tecnologie ad elevata integrazione architettonica", sul tema delle schermature e dei sistemi attivi, "Il futuro del costruito", su Piano Casa e riqualificazione energetica, "L'alloggio sociale motore della sostenibilità", organizzata da Ancab-Legacoop, Federabitazione e Federcasa con il patrocinio del Cecodhas e il "Premio Sostenibilità Bioecolab", arrivato alla sua terza edizione e focalizzato sui progetti pubblici e privati ispirati alla bioarchitettura. Infobuildenergia.it sarà presente al Pad. 15 stand A11 Per ulteriori informazioni www.saie.bolognafiere.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...