Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Oggi 6 ottobre a Bologna, in occasione del SAIE (Salone Internazionale dell'Edilizia), si terrà il 29° convegno Aicarr, l'Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione.Il tema scelto per l'edizione di quest'anno dal Comitato Scientifico è "Verso gli edifici a energia quasi zero: le tecnologie disponibili". La motivazione di tale scelta deriva dall'estrema attualità dell'argomento: il termine energia 'quasi-zero' è infatti stato introdotto dalla recente Direttiva Europea 2010/31/UE per definire edifici a prestazioni energetiche elevatissime e in cui il fabbisogno energetico complessivo, molto basso, dovrebbe essere coperto in misura significativa da energia prodotta da fonti rinnovabili. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede dunque un'attenta analisi delle soluzioni tecnologiche oggi disponibili, non solo in un'ottica di riduzione dei fabbisogni di energia primaria necessaria per i diversi usi dell'edificio, ma anche in una visione più ampia legata alla sostenibilità ambientale e all'uso consapevole delle risorse e dei materiali. La scelta delle soluzioni architettoniche e costruttive da adottare per minimizzare i fabbisogni energetici deve dunque necessariamente interfacciarsi con quella di sistemi impiantistici in grado di garantire adeguate condizioni di benessere. E' pertanto indispensabile valutare le possibilità di utilizzo di sistemi di produzione di energia alternativi a quelli tradizionali e approfondire diversi aspetti relativi ai sistemi integrati multienergia derivanti da fonti rinnovabili, alle pompe di calore, e alla cogenerazione, nell'ottica della massima valorizzazione dell'energia primaria, possibilmente impiegando le risorse energetiche locali che minimizzano i costi di trasporto.L'argomento verrà trattato nei suoi molteplici aspetti, tenendo conto anche della eterogeneità del pubblico che parteciperà. Tra i numerosi interventi in programma verranno affrontate, sempre nell'ottica degli zero energy building, le tematiche dell'ottimizzazione energetica degli edifici, del ruolo del solare termico, dei sistemi energetici integrati per l'edilizia residenziale, delle problematiche connesse agli edifici con involucro trasparente, dell'edilizia sociale con elevate prestazioni energetiche a basso costo, dell'integrazione tra pompe di calore geotermiche e aerotermiche ad assorbimento con impianti solari.Oltre all'esposizione di queste relazioni ci sarà la presentazione dello studio di alcuni casi-modello e la possibilità di partecipare a una tavola rotonda di confronto.Tutti questi diversi momenti sono stati pensati per approfondire nel maggior numero di direzioni possibili il tema principale, nella comune consapevolezza che, a fronte di un obiettivo comune (la riduzione del consumo energetico), molteplici sono le strategie da adottare e differenti sono le loro realizzazioni, in base alle caratteristiche degli edifici su cui si opera. Nel ricercare un'ottimizzazione nel delicato rapporto tra qualità abitativa degli edifici e rispetto dell'ambiente, infatti, il progettista deve rivelarsi capace di sfruttare le risorse naturali locali e il clima e, contemporaneamente, di adottare scelte efficaci per le tipologie edilizie, per le tecniche costruttive ed impiantistiche. Per ulteriori informazioniwww.aicarr.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...