Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Marine Doc è il progetto che prevede la trasformazione delle vecchie navi fluviali mercantili in disuso, in nuove abitazioni di lusso ed eco sostenibili, completamente autonome dal punto di vista energetico. a cura di Tommaso Tautonico Il progetto Marine Doc Estate nasce per dare una seconda vita alle navi da carico che, concluso il loro ciclo di vita, si avviano alla demolizione. L’idea è quella ricollocarle in un nuovo habitat e trasformarle in abitazioni di lusso eco sostenibili. Il Kempenaar è una nave da carico icona della navigazione fluviale olandese. Lunga più di 60 metri, dopo una lunga ed onorata carriera, la nave ha dovuto lasciare il campo a navi fluviali più grandi e più efficienti. Di qui l’idea dello studio di architettura Komma di provare a donare una nuova vita ai vecchi mercantili ormai in pensione. La tenuta Marine Doc Estate è un progetto ambizioso, in grado di sviluppare nuove comunità sostenibili basate sulla trasformazione dei mercantili in lussuose abitazioni eco sostenibili, dotate di tanto spazio all’aperto e di ampi roof-garden. La fase iniziale del progetto prevede la realizzazione di due comunità da realizzare nella splendida cornice naturale delle acque fluviali libere dei Paesi Bassi. In base alla dimensione delle navi mercantili, ogni comunità può arrivare ad ospitare fino a 14 abitazioni di lusso. Una casa sostenibile in una nave mercantile Il primo passo verso l’ambizioso progetto sarà quello di sollevare, per mezzo di una gru, le vecchie navi da carico dai loro cantieri e collocarle nella loro nuova location: terreni naturali lussureggianti situati nelle vicinanze di acque libere. La nuova collocazione sarà un equilibrio tra privacy per i residenti e senso di comunità. Una volta ricollocate, le strutture metalliche originali saranno ricostruite in spazi abitabili adeguati, ispirati alla sostenibilità, con un design unico, il tutto senza perdere l’origine nautica delle navi. Secondo gli architetti la poppa, la timoneria e il ponte di prua verranno esaltate dall’esterno con eleganti forme geometriche, mentre la parte interna sarà suddivisa in partizioni flessibili in grado di far scegliere ai futuri residenti il layout abitativo più opportuno. Per aumentare l’integrazione delle case sostenibili con il paesaggio circostante, lo studio di architettura ha dotato ogni unità abitativa di un grande terrazza verde panoramica sul tetto, in grado di fornire una vista a 360°. E la sostenibilità? Ogni unità sarà indipendente dal punto di vista energetico, sarà dotato di un impianto fotovoltaico e di una pompa di calore, sistemi che saranno in grado di produrre tutta l’energia elettrica necessaria per l’autosostentamento. Particolare attenzione verrà posta all’isolamento termico della struttura, favorendo la giusta ventilazione naturale e bilanciata degli ambienti interni. Completano il progetto dei sistemi ad hoc per lo stoccaggio dell’energia prodotta in più rispetto alle reali necessità. Il progetto Marine Doc Estate è ambizioso, ma promette la realizzazione di nuove unità abitative basate sul riciclo, sul riuso e sulla sostenibilità ambientale ed energetica. img by studioKomma.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...