Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Fondazione Feltrinelli di Milano è stata scelta come sede per la presentazione di Comerio New Life, l’ambizioso progetto di riqualificazione del sito che per anni ha ospitato il quartiere generale di Whirlpool. A cura di: Fabiana Murgia L’obiettivo è quello di donare a Comerio, comune ubicato nel Varesotto, un nuovo complesso che possa ospitare spazi dedicati ai temi di salute, sport, lavoro e residenzialità, recuperando in modo efficiente e sostenibile un edificio che, altrimenti, rischierebbe di cadere in disuso. Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, ha parlato dell’importanza della rigenerazione urbana quale “priorità delle politiche di sviluppo territoriale degli ultimi anni, non solo nella pratica urbanistica ma come indirizzo per lo sviluppo sostenibile delle città”, individuando cinque punti guida fondamentali per l’avviamento del processo rigenerativo: Individuazione del territorio Attenzione alle esigenze dei cittadini Studio e analisi Monitoraggio dei cambiamenti Integrazione con l’esistente Nel panorama odierno riqualificare diventa un’azione necessaria e questo progetto potrebbe essere il trampolino di lancio per una serie di interventi di recupero che andrebbero a interessare parte di quei 20 mln di metri quadri di superfici dismesse presenti nella regione Lombardia. Lo studio condotto da Whirlpool e Scenari Immobiliari, dal nome “Rigenerare aree dismesse, rivitalizzare territori”, ha evidenziato che solo nel Varesotto siano oltre 492 mila i metri quadri di volumetrie recuperabili, la maggior parte delle quali interessano zone prettamente residenziali. Grazie alla proficua collaborazione dell’amministrazione comunale di Comerio, della rinomata multinazionale americana e degli advisor, si è giunti alla “definizione di un vero e proprio processo”, come lo ha definito Camilla Bastioni, manager di CBRE, che ha permesso di individuare, mediante un test di mercato e prestando attenzione alle richieste dei cittadini, le destinazioni principali del sito. L’ex quartiere generale di Whirlpool, composto da una terrazza di quasi 50mila metri quadrati, di cui 15mila coperti, si affaccia sul lago di Varese; una posizione strategica per lo sviluppo di attività sportive, salutistiche ma soprattutto assistenziali e residenziali. Secondo il progetto, gli edifici residenziali dovranno occupare un quarto della superficie costruibile destinata al recupero, con l’obiettivo di fronteggiare l’incremento di una possibile domanda assistenziale dovuta all’attuale presenza tra i residenti di una buona percentuale di popolazione over 65, nonché all’innalzamento dell’età e alla necessità di accedere a servizi specifici per la terza età. Non mancherà l’attenzione al mantenimento dei posti di lavoro, un aspetto fondamentale per Comerio, al quale il sindaco Silvio Aimetti ha dichiarato di non voler rinunciare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...