Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
31/10/2022 Le nuove norme proposte dalla Commissione UE per aria e acqua più pulite Per raggiungere i target 2030 e 2050 la Commissione UE propone regole più rigorose sugli inquinanti ...
31/10/2022 Aie vede picco emissioni CO2 al 2025, svolta a lotta a cambiamenti climatici A cura di: Tommaso Tetro IEA: stiamo vivendo una crisi energetica senza precedenti ma nel 2025 dovremmo toccare la vetta delle ...
27/10/2022 Cambiamento climatico: obiettivo 1,5°C impossibile? I piani presentati dai Paesi firmatari dell'Accordo di Parigi, pur riducendo le emissioni globali di gas ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
26/10/2022 Il MITE pubblica il cronoprogramma della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare A cura di: Fabiana Valentini Il MITE ha presentato il cronoprogramma con le azioni e le tempistiche previste dalla Strategia Nazionale ...
25/10/2022 Comunità energetiche: solo 16 su 100 hanno completato l'iter di attivazione Su 100 comunità energetiche mappate fino a giugno 2022 su comunirinnovabili.it, solo 16 hanno completato l'iter ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
21/10/2022 Decarbonizzazione: il ruolo delle città a impatto climatico zero Il Mims ha pubblicato un Rapporto che, partendo dal ruolo fondamentale delle città nella transizione energetica, ...
20/10/2022 CO2: nel 2022 crescita attesa solo dell'1% Contrariamente alle previsioni le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili fossili a livello globale ...
20/10/2022 Edilizia e idrogeno, le proposte per la semplificazione burocratica L’associazione H2IT illustra lo stato dell’arte, le opportunità e le criticità relative alle diffusione dell’idrogeno e ...