Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
"Concludere il processo di transizione verso la piena operatività dell’Agenzia ENEA prima del termine del 2010. Concorrere a ridurre la dipendenza energetica dall’estero, le emissioni di anidride carbonica in atmosfera e il costo dell’energia”: sono le considerazioni del Commissario dell’ENEA, l'ing. Giovanni Lelli, svolte nel corso dell’audizione informale di ieri alla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati. Accanto al potenziamento del nucleare si intende intensificare la ricerca nel settore delle fonti rinnovabili: in particolare, solare termico a concentrazione; fotovoltaico; biomasse; biocombustibili e l’eolico di piccola taglia. “L’ENEA diventa Agenzia per rispondere alle esigenze del sistema Paese di avere una struttura deputata alla ricerca e all’innovazione tecnologica, in modo da supportare lo sviluppo del sistema produttivo nazionale e di accrescerne la competitività a livello internazionale, in linea con la legge che l’ha istituita” – ha continuato l’ing. Lelli – “nonché per fornire servizi avanzati e qualificati in tutti i settori dell’energia, ed in particolare in quello del nucleare. In questo contesto, le attività riguardanti l’ambiente vengono inserite in un’ottica trasversale ai diversi settori d’intervento dell’Agenzia e sono finalizzate allo sviluppo economico sostenibile.” L’ENEA svolge anche un’altra missione per il paese, quella di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica nell’ambito delle politiche comunitarie in materia di usi finali dell’energia nei settori del civile, trasporti ed industria, nonché attività di sviluppo di nuove tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica delle reti elettriche e degli impianti di elettrogenerazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...