Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dopo 4 anni di lavori è stata ufficialmente presentata a Monza la nuova sede della Provincia di Monza e della Brianza, sorta in via Montevecchia, che, rispetto al progetto iniziale, ha subito varie modifiche a causa della riforma delle Province, tuttora in corso. Si è infatti scelto di completare l’edificio solo con gli uffici destinati alla struttura tecnico/amministrativa dell’Ente per un investimento pari a euro 24.640.000 di cui 20.462.000 per lavori. E’ stata invece sospesa la realizzazione dell’aula consiliare e degli uffici destinati agli organi politici, alla luce del nuovo assetto istituzionale previsto dalla legge 56/2014, che dal 12 ottobre trasformerà la Provincia in un Ente di “secondo livello”. Si tratta di un edificio moderno e all’avanguardia anche sotto il profilo energetico, in classe energetica A, che consentirà di accorpare in un’unica sede il personale oggi dislocato in diversi edifici della Provincia. Tra i principali interventi in tema di efficienza energetica si segnala l’utilizzo di pompe di calore condensate con acqua di falda che sfruttano fonti rinnovabili; l’impiego di convettori con pannelli radianti a soffitto; la scelta di unità di trattamento aria con alto coefficiente di recupero; l’adozione di sistemi di ottimizzazione energetica per l’impianto di climatizzazione; l’utilizzo di sistemi di umidificazione ad alta pressione; la scelta di serramenti esterni e della facciata con profili in alluminio a “taglio termico”, di spessore adeguato (circa mm 70), con vetri in classe B2 e lastra interna basso-emissiva oltre alla coibentazione dell’involucro edilizio molto performante con pareti perimetrali, solai e copertura dotate di eccellenti isolamenti termici e acustici. La domotica contribuisce alla gestione e allo sviluppo della funzionalità dell’edificio per il controllo degli impianti, per la riduzione dei fabbisogni energetici e per l’adeguamento alle normative europee, nazionali e regionali in materia di efficienza energetica per la riduzione delle emissioni di CO2. Si prevede un costo energetico totale annuo – comprensivo del costo per la stagione invernale di riscaldamento, del costo per la stagione estiva di condizionamento e del costo di energia elettrica per il funzionamento degli uffici – pari ad euro 90.000,00, importo già al netto della quantità probabile di energia producibile nel momento dell’attivazione dell’impianto fotovoltaico posto in copertura che prevede una potenza di picco pari a circa 106 KWh. “Abbiamo scelto di completare i lavori iniziati per non lasciare al Paese l’ennesima opera incompiuta – ha chiarito il Presidente Dario Allevi – Siamo vittime di una legge superficiale e pasticciata che non ha affatto abolito le Province ma le ha lasciate nel limbo, senza certezze né sulle funzioni né sulle risorse assegnate: per questo, per garantire continuità all’attività amministrativa, consegniamo oggi ai Comuni la casa della Provincia, che resterà comunque un perno e una centrale di coordinamento per tutto il territorio“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...