Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La UNI EN 12975-1 aggiorna la versione precedente pubblicata nel 2009 includendo l’aggiornamento A1: una integrazione che sostanzialmente rende la norma applicabile anche ai collettori a concentrazione, a differenza della vecchia versione. Cosa include la UNI EN 12975-1 Il punto 5 della norma descrive i requisiti di durabilità e affidabilità dei collettori solari a liquido, tramite un elenco dettagliato di prove e fornendone i criteri di validità. Si rimanda poi all’appendice A per trovare le informazioni per la fabbricazione dei collettori, inclusi i materiali da utilizzare per la loro fabbricazione. La capacità operativa di questo prodotto e il suo ciclo di vita dipendono ovviamente dalla scelta dei materiali appropriati: è quindi da preferire l’utilizzo di materiali non combustibili. Anche l’acqua porta ad usura precoce di tale dispositivo, nonché a possibili guasti se penetra al suo interno: è pertanto indispensabile che l’involucro che racchiude il collettore sia impermeabile a questo agente atmosferico. In fase di costruzione inoltre, il collettore deve essere già concepito in modo tale da sopportare i prevedibili sbalzi termici (caldo-freddo) che si verificano nell’arco dell’anno. La temperatura massima del fluido da considerare nella progettazione di un collettore solare, che corrisponde a quella di ristagno al suo interno, è un tema che riguarda la sicurezza ed è affrontato nel paragrafo 6. Il prodotto oggetto di questa norma dovrebbe inoltre essere soggetto a criteri di accettazione relativamente al sistema di fabbricazione, come prova di tipo, assicurazione di qualità e anche a certificazione da parte di terzi. L’appendice B fornisce quindi informazioni sulla valutazione di conformità. Per ulteriori informazioni: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.