Due interessanti novità dall’UNI: è stata recentemente recepita anche in lingua italiana la EN 15643-5 dedicata alla valutazione della sostenibilità degli edifici e la norma internazionale ISO 14067 che contiene le linee guida per diminuire l’impronta di carbonio di un prodotto Come sappiamo i temi dell’efficienza energetica e sostenibilità negli edifici sono sempre più importanti e devono essere rispettati precisi requisiti. A questo proposito la Commissione Prodotti processi e sistemi per l’organismo edilizio ha recepito in lingua italiana la EN 15643-5: “Sostenibilità delle costruzioni – Valutazione della sostenibilità degli edifici – Parte 5: Quadro di riferimento sui principi specifici e requisiti per gli edifici civili”. La norma definisce i principi fondamentali e i requisiti per la valutazione dei 3 aspetti principali che riguardano la sostenibilità degli edifici civili: la prestazione ambientale, sociale ed economica, considerando le caratteristiche tecniche e funzionali. La EN 15643-5 si deve attuare per tutti i tipi di edificio civile, sia nuovi che esistenti, in relazione ai 3 parametri, al di là del loro intero ciclo di vita e fase di fine vita. Per la valutazione della prestazione di sostenibilità degli edifici civili vengono utilizzati dei precisi indicatori quantificabili, che riguardano la valutazione dell’influenza di un edificio sugli impatti ambientali, sociali ed economici e sugli aspetti dell’infrastruttura locale, gli impatti e aspetti ambientali legati al trasporto degli utenti dell’edificio e all’utilizzo dell’infrastruttura. Nuova ISO 14067per la carbon footprint E’ davvero necessario cercare una soluzione ai problemi legati al surriscaldamento globale, che ogni anno causano decessi e, secondo uno studio di Nature Climate Change: Global risk of deadly heat, se non si interverrà rapidamente nel 2100 il 74% della popolazione mondiale sarà esposta a ondate di caldo mortali. Un possibile aiuto viene dalla norma internazionale recentemente pubblicata ISO 14067 “Greenhouse gases – Carbon footprint of products – Requirements and guidelines for quantification” che specifica principi, requisiti e linee guida per calcolare l’impronta di carbonio di un prodotto, così da valutare i possibili interventi per ridurla. La norma sostituisce la specifica tecnica ISO/TS 14067 del 2013, rispetto alla quale prevede una maggiore attenzione alla quantificazione della CFP, meglio specificando alcuni aspetti quali il calcolo del consumo di energia elettrica e introducendo precise raccomandazioni sulla quantificazione delle emissioni per i prodotti agricoli e forestali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...