Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Due interessanti novità dall’UNI: è stata recentemente recepita anche in lingua italiana la EN 15643-5 dedicata alla valutazione della sostenibilità degli edifici e la norma internazionale ISO 14067 che contiene le linee guida per diminuire l’impronta di carbonio di un prodotto Come sappiamo i temi dell’efficienza energetica e sostenibilità negli edifici sono sempre più importanti e devono essere rispettati precisi requisiti. A questo proposito la Commissione Prodotti processi e sistemi per l’organismo edilizio ha recepito in lingua italiana la EN 15643-5: “Sostenibilità delle costruzioni – Valutazione della sostenibilità degli edifici – Parte 5: Quadro di riferimento sui principi specifici e requisiti per gli edifici civili”. La norma definisce i principi fondamentali e i requisiti per la valutazione dei 3 aspetti principali che riguardano la sostenibilità degli edifici civili: la prestazione ambientale, sociale ed economica, considerando le caratteristiche tecniche e funzionali. La EN 15643-5 si deve attuare per tutti i tipi di edificio civile, sia nuovi che esistenti, in relazione ai 3 parametri, al di là del loro intero ciclo di vita e fase di fine vita. Per la valutazione della prestazione di sostenibilità degli edifici civili vengono utilizzati dei precisi indicatori quantificabili, che riguardano la valutazione dell’influenza di un edificio sugli impatti ambientali, sociali ed economici e sugli aspetti dell’infrastruttura locale, gli impatti e aspetti ambientali legati al trasporto degli utenti dell’edificio e all’utilizzo dell’infrastruttura. Nuova ISO 14067per la carbon footprint E’ davvero necessario cercare una soluzione ai problemi legati al surriscaldamento globale, che ogni anno causano decessi e, secondo uno studio di Nature Climate Change: Global risk of deadly heat, se non si interverrà rapidamente nel 2100 il 74% della popolazione mondiale sarà esposta a ondate di caldo mortali. Un possibile aiuto viene dalla norma internazionale recentemente pubblicata ISO 14067 “Greenhouse gases – Carbon footprint of products – Requirements and guidelines for quantification” che specifica principi, requisiti e linee guida per calcolare l’impronta di carbonio di un prodotto, così da valutare i possibili interventi per ridurla. La norma sostituisce la specifica tecnica ISO/TS 14067 del 2013, rispetto alla quale prevede una maggiore attenzione alla quantificazione della CFP, meglio specificando alcuni aspetti quali il calcolo del consumo di energia elettrica e introducendo precise raccomandazioni sulla quantificazione delle emissioni per i prodotti agricoli e forestali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...