Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Due interessanti novità dall’UNI: è stata recentemente recepita anche in lingua italiana la EN 15643-5 dedicata alla valutazione della sostenibilità degli edifici e la norma internazionale ISO 14067 che contiene le linee guida per diminuire l’impronta di carbonio di un prodotto Come sappiamo i temi dell’efficienza energetica e sostenibilità negli edifici sono sempre più importanti e devono essere rispettati precisi requisiti. A questo proposito la Commissione Prodotti processi e sistemi per l’organismo edilizio ha recepito in lingua italiana la EN 15643-5: “Sostenibilità delle costruzioni – Valutazione della sostenibilità degli edifici – Parte 5: Quadro di riferimento sui principi specifici e requisiti per gli edifici civili”. La norma definisce i principi fondamentali e i requisiti per la valutazione dei 3 aspetti principali che riguardano la sostenibilità degli edifici civili: la prestazione ambientale, sociale ed economica, considerando le caratteristiche tecniche e funzionali. La EN 15643-5 si deve attuare per tutti i tipi di edificio civile, sia nuovi che esistenti, in relazione ai 3 parametri, al di là del loro intero ciclo di vita e fase di fine vita. Per la valutazione della prestazione di sostenibilità degli edifici civili vengono utilizzati dei precisi indicatori quantificabili, che riguardano la valutazione dell’influenza di un edificio sugli impatti ambientali, sociali ed economici e sugli aspetti dell’infrastruttura locale, gli impatti e aspetti ambientali legati al trasporto degli utenti dell’edificio e all’utilizzo dell’infrastruttura. Nuova ISO 14067per la carbon footprint E’ davvero necessario cercare una soluzione ai problemi legati al surriscaldamento globale, che ogni anno causano decessi e, secondo uno studio di Nature Climate Change: Global risk of deadly heat, se non si interverrà rapidamente nel 2100 il 74% della popolazione mondiale sarà esposta a ondate di caldo mortali. Un possibile aiuto viene dalla norma internazionale recentemente pubblicata ISO 14067 “Greenhouse gases – Carbon footprint of products – Requirements and guidelines for quantification” che specifica principi, requisiti e linee guida per calcolare l’impronta di carbonio di un prodotto, così da valutare i possibili interventi per ridurla. La norma sostituisce la specifica tecnica ISO/TS 14067 del 2013, rispetto alla quale prevede una maggiore attenzione alla quantificazione della CFP, meglio specificando alcuni aspetti quali il calcolo del consumo di energia elettrica e introducendo precise raccomandazioni sulla quantificazione delle emissioni per i prodotti agricoli e forestali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...