Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato aperto un nuovo bando, nell’ambito di Horizon 2020, programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea, destinato a promuovere tecnologie innovative ad alta efficienza energetica.Il sottoprogramma ‘Energy efficiency’ di Horizon 2020 per il 2016 e il 2017, adottato lo scorso ottobre, prevede un finanziamento totale nel biennio per l’efficienza energetica di 194 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere la transizione verso un sistema energetico sicuro, pulito ed efficiente per l’Europa. Il termine per ottenere i finanziamenti scade il 15 settembre 2016. Sono diverse le aree su cui possono concentrarsi i progetti di efficienza energetica e riguardano: – I singoli consumatori con azioni di coinvolgimento necessarie per stimolare un cambiamento verso scelte più sostenibili nell’uso dell’energia.– Le amministrazioni pubbliche, che rappresentano un driver fondamentale per sostenere la trasformazione del mercato verso una maggiore efficienza dei sistemi energetici di edifici, prodotti e servizi per una più ampia diffusione di soluzioni di efficienza energetica.– Industria e servizi, per aumentare l’efficienza energetica dei processi produttivi – I prodotti, come stabilito dalla direttiva Eco-design (Direttiva 2005/32/Ce) Per quanto riguarda gli edifici, il bando prevede proposte per superare le barriere di mercato e promuovere l’efficienza energetica negli interventi di ristrutturazione, e riduzione dei costi degli edifici a energia quasi zero. Ai sensi dell’articolo 9 della direttiva europae sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD), gli Stati membri garantiscono che entro la fine del 2020, 2018 per gli edifici pubblici, tutti i nuovi edifici debbano essere a energia quasi zero edifici (NZEB). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...