Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un accordo da 300 megawatt (MW) per il collegamento alla rete di distribuzione tra il gestore Transelectrica e una joint venture tra GE (NYSE: GE) e la società tedesca Prowind GmbH, sviluppatrice di impianti eolici, giocherà un ruolo importante nell'espansione del settore eolico in Romania. L'operazione permetterà a Prowind, produttore di energie rinnovabili, di gettare le basi per la futura costruzione di quattro parchi eolici nella regione nordorientale della Romania.L'accordo riguarda il collegamento delle centrali eoliche della joint venture S.C. Prowind Windfarm Ivesti S.R.L (PWI) con la nuova sottostazione di Transelectrica edificata nei pressi della cittadina di Banca. I quattro progetti sono dislocati nella zona collinare della regione di Vaslui, un'area agricola scarsamente popolata situata nel nord-est della Romania. Windelcon, società romena attiva nel settore dello sviluppo eolico, è responsabile a livello locale delle attività di sviluppo degli impianti previsti."I nostri progetti eolici nella regione di Vaslui si tradurranno in forti vantaggi sotto il profilo dell'occupazione locale e del gettito fiscale migliorando la qualità di vita e i servizi offerti a cittadini e imprese da un lato, e supportando gli obiettivi nazionali economici e ambientali della Romania dall'altro", ha osservato Johannes Busmann, fondatore e proprietario di Prowind GmbH.I quattro nuovi impianti eolici sono sviluppati tramite SPC (Special Purpose Company) separate mentre PWI assolve il ruolo di fornitore della connessione alla rete distributiva. I termini dell'accordo tra PWI e Transelectrica prevedono che i parchi eolici garantiscano alla rete regionale una capacità per un massimo di 300 MW.GE fornirà 120 turbine eoliche di classe 2,5-100; la tempistica definitiva relativa alla consegna, all'installazione e alla messa in esercizio delle turbine di GE non è ancora stata definita, anche se le previsioni indicano che le prime consegne potrebbero essere avviate nella seconda metà del 2012. "L'accordo con Transelectrica costituisce un importante passo avanti per l'impegno congiunto GE e Prowind a supporto dei piani relativi alle energie rinnovabili del governo romeno", ha osservato Carmen Neagu, Region Executive for South East Europe di GE Energy. "Gli accordi di interconnessione alla rete di distribuzione svolgono un ruolo essenziale per garantire che l'infrastruttura di trasmissione sia predisposta per consentire alla Romania e ad altri Paesi di soddisfare i vincoli ambientali e di approvvigionamento energetico".I progetti sono in linea con gli obiettivi nazionali della Romania di garantire il 24% del fabbisogno energetico tramite fonti rinnovabili entro il 2020. La Commissione europea ha recentemente approvato il piano del Paese di fornire incentivi per un maggiore utilizzo di energie rinnovabili. Grazie a condizioni di vento tra le più favorevoli in Europa, la Romania ha il potenziale per sfruttare l'energia eolica sufficiente a soddisfare il fabbisogno elettrico di un quarto del paese, otto milioni di famiglie.Le iniziative di GE-Prowind in Romania rientrano in una più estesa strategia di GE finalizzata a mettere a disposizione di un numero crescente di progetti europei la propria tecnologia e i propri servizi avanzati in campo eolico, aiutando i Paesi a raggiungere i target prefissati per la riduzione delle emissioni e per la produzione di energia rinnovabile.Complessivamente sono circa 500 le turbine eoliche di GE della serie 2,5 installate a oggi in diversi Paesi europei fra cui Romania, Francia, Olanda, Turchia, Germania, Belgio, Spagna, Italia e Polonia. I modelli della serie 2,5 fanno leva sulla comprovata tecnologia delle turbine eoliche di GE da 1,5 megawatt, le più diffuse al mondo con circa 16.500 unità installate.Le turbine eoliche onshore GE della serie 2,5 vengono utilizzate per i progetti più estesi del mondo come ad esempio i campi eolici CEZ di Fantanele in Romania che, insieme a quelli di Cogealac, rappresentano uno dei più grandi progetti onshore di tutta Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...