Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il progetto di recupero sostenibile di un’area ex industriale a Porto Potenza Picena prosegue con la realizzazione del nuovo complesso ad alta efficienza energetica CuboCasa Ecocittà è il nuovo progetto ecosostenibile realizzato a Porto Potenza Picena (Mc) grazie ad un importante intervento di recupero di un’area ex-industriale vicina al mare. L’intervento complessivo riguarda un’area di 60mila mq e comprende realizzazioni in classe energetica A e A+ (sia residenziali che commerciali), oltre a una grande area a verde pubblico, parcheggi, una piazza, piste ciclabili e servizi. La prima area da 15mila metri quadrati è stata completata e l’edificio misto residenziale/commerciale ad alta efficienza energetica è già abitato. E’ ora in via di realizzazione nell’area est del quartiere su una superficie di circa 2300 metri quadrati il nuovo complesso edilizio CuboCasa, che verrà costruito seguendo la filosofia dell’intero progetto di attenzione ai principi di efficienza energetica, riduzione dei consumi, qualità costruttiva, alto profilo architettonico e comfort interno. Grazie all’adesione al protocollo Itaca Marche, c’è inoltre un’attenzione ad altri aspetti tra cui il “non consumo” di nuovo suolo, il sostegno alla riqualificazione dell’esistente e l’utilizzo di tecnologie e materiali ecocompatibili. Il progetto CuboCasa, firmato da Fima Engineering, comprenderà 6 distinti corpi di fabbrica sviluppati su 3 piani per un totale di 23 abitazioni realizzate in classe energetica A, che saranno caratterizzate da un’architettura moderna e dal design contemporaneo oltre che dalla massima attenzione ai temi dell’efficienza energetica. Grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili e di impiantistica ad alta efficienza energetica il complesso si caratterizzerà per autonomia di gestione e un conseguente risparmio di costi e consumi. L’edificio non utilizzerà gas metano, l’impianto di riscaldamento a pavimento, utilizzato anche in estate per il raffrecamento di cui saranno dotati gli appartamenti, sarà alimentato da una pompa di calore, come avverrà per la produzione di acqua calda. Ogni unità abitativa sarà dotata di un impianto fotovoltaico che produrrà parte dell’energia elettrica consumata anche dalle pompe di calore. La progettazione si caratterizza inoltre per l’attenzione alla coibentazione termica e acustica. Anche le parti comuni sono realizzate con attenzione al risparmio, per esempio l’illuminazione è a basso consumo e ci sarà un’ampia vasca interrata per la raccolta dell’acqua piovana da riutilizzare per l’irrigazione del verde pubblico che circonda il complesso. I lavori di realizzazione di CuboCasa sono affidati alla Edilizia 3P. Lo stile architettonico di CuboCasa è caratterizzato da linee semplici e pulite senza elementi decorativi, ogni abitazione sarà dotata di un ampio terrazzo coperto o di un giardino, configurati come continuum della zona giorno, vivibile tutto l’anno. Oltre all’isolamento dell’involucro il progetto sarà realizzato con massima attenzione anche alla copertura che sarà impermeabilizzata con guaine multistrato innovative con finitura bianca che insieme agli isolanti limita il surriscaldamento degli ambienti sottostanti. Infine la copertura piana dell’edificio potrà trasformarsi in un’ampia terrazza, un roof top vista mare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...