Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano

Lo stadio Selman Stërmasi di Tirana trae ispirazione dall’antico stadio di Amantia, scavata nelle montagne. Edifici rivestiti in pietra naturale, forme che richiamano picchi e terrazze, integrano perfettamente lo stadio nel contesto urbano che lo circonda, fungendo da connettore sociale.

A cura di:

Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano

Diventare un catalizzatore capace di connettere tra loro i diversi quartieri della capitale albanese, sottolineando il ruolo del calcio come terreno comune per la cultura della città. È il concetto attorno al quale ruota lo stadio Selman Stërmasi di Tirana, riprogettato dallo studio di architettura OMA.

“Il calcio è un pilastro della cultura urbana e dell’identità nazionale in Europa e nel mondo, e lo sentiamo particolarmente intenso qui a Tirana” dichiara l‘architetto David Gianotten di OMA . “Il nostro progetto intende accelerare gli entusiasmanti cambiamenti in atto in città, promuovendo al contempo legami più stretti all’interno, tra i quartieri e con le comunità locali” .

Lo stadio originale, costruito nel 1956, è stato riprogettato e inserito in un progetto di sviluppo urbano più ampio, che rafforzerà il legame tra i quartieri chiave della città: Blloku, Komuna e Parisit.

Integrazione con il contesto urbano e spazio per la socialità

La capienza dello stadio sarà aumentata da 9.500 a 15.000 posti a sedere e verrà introdotta anche una nuova arena che favorirà una maggiore vicinanza tra gli spettatori e il campo.

Proprio come un connettore, attorno allo stadio sorgeranno un nuovo complesso di edifici che ospiteranno appartamenti, hotel, uffici, negozi e punti ristoro, rendendo l’area urbana attiva e sempre affollata, completamente integrata con la struttura calcistica.

la piazza adiacente l'ingresso del Nuovo Stadio di Tirana

All’ingresso del complesso è presente una piazza triangolare progettata per accogliere i tifosi nei giorni delle partite che allo stesso tempo funge da luogo di ritrovo durante la quotidianità. L’intero complesso è progettato per adattarsi sia alle occasioni sportive che per un uso quotidiano, garantendo continuità di utilizzo durante tutto l’anno.

Un progetto che nasce da lontano

Con una nuova e audace identità, il progetto del nuovo stadio richiama l’antica storia architettonica dell’Albania, traendo ispirazione dallo Stadio di Amantia, una struttura illirica del III secolo a.C. scavata nelle montagne.

Progetto del nuovo stadio di Tirana firmato OMA

Nel nuovo quartiere che sorgerà attorno allo stadio gli edifici sono rivestiti in pietra naturale e disposti a formare picchi e terrazze, creando una catena montuosa urbana attorno al campo. Un’alta torre residenziale che affaccia sulla piazza triangolare antistante lo stadio funge sia da punto di riferimento che da moderno menhir. Il risultato è un masterplan che evoca antichità classica, natura e trasformazione urbana. Un progetto importante nell’evoluzione urbana di Tirana.

Img by OMA

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Architettura sostenibile

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange