Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Rapporto “La corsa delle Regioni verso la neutralità climatica: il primo ranking delle Regioni italiane sul clima” realizzato da I4C – Italy for Climate[1]* in collaborazione con Ispra, valuta il rendimento delle Regioni italiane rispetto agli obiettivi intermedi fissati a livello europeo al 2030 per la neutralità climatica. La cattiva notizia è che nessuna è in linea con i target stabiliti, ma ci sono 6 regioni che si fanno notare per le ottime performance e valori superiori alla media nazionale: parliamo di Campania, Abruzzo, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria e Marche, che presentano almeno 4 indicatori su 6 migliori della media nazionale. Al contrario c’è ancora molta strada da fare per Toscana, Umbria, Lombardia e Veneto, che registrano alti consumi energetici e in cui 5 indicatori su sei sono sotto della media nazionale. Lo studio, partendo dagli ultimi dati disponibili e considerando il loro trend nel biennio 2017-2019, ha in particolare considerato 3 principali parametri: emissioni di gas serra, consumi di energia e fonti rinnovabili. Emerge che metà delle Regioni non hanno diminuito le emissioni di gas serra, si segnala l’ottimo dato di Lazio e Liguria (rispettivamente -11% e -7%) che su questo indicatore sono in linea con gli obiettivi di neutralità climatica. 14 su 20 hanno aumentato i propri consumi energetici (si tratta in particolare delle regioni settentrionali). Quasi tutte sono distanti dagli obiettivi di rinnovabili fissati al 2030 (fanno eccezione Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Basilicata, Calabria e Molise che hanno il 40% circa di consumi coperti da energie pulite). Nel biennio considerato, sul fronte delle energie pulite in 6 regioni la loro quota nel mix energetico è cresciuta, ma in alcuni casi è diminuita. E’ un dato allarmante considerando che per rispettare gli obiettivi europei dovremo raddoppiare il loro contributo entro il 2030. In 7 regioni i consumi di carbone si sono azzerati mentre altre 7 concentrano da sole il 99% del consumo nazionale di carbone. Alcuni primati: in Liguria circolano meno auto per abitante rispetto a tutte le altre regioni (550 ogni mille abitanti contro la media nazionale di oltre 660); Marche e Puglia sono quelle con le maggiori installazioni di fotovoltaico (700 Watt installati per abitante, il doppio della media nazionale). Commentando i dati Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, sottolinea che è necessario che anche nel nostro paese sia introdotta una Legge per il Clima che aiuti a raggiungere gli obiettivi climatici al 2030, definendo dei target precisi e vincolanti per le regioni tramite il c.d. burden sharing “direttamente connessi all’ effettiva realizzazione degli impianti e degli interventi necessari al loro conseguimento”. Alessandro Bratti, Direttore generale dell’ISPRA ha sottolineato il ruolo importantissimo delle amministrazioni nell’attuare misure che contribuiscano al “raggiungimento degli obiettivi climatici attraverso l’incentivazione di politiche di mitigazione sul territorio, soprattutto in quei settori, come l’agricoltura, i trasporti, il riscaldamento degli edifici dove maggiori sono le competenze e i margini di iniziativa a livello locale e regionale”. [1]*I4C – Italy for Climate è un’iniziativa della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Chiesi, Conou, Davines, Edison, Erg, illy, Italian Exhibition Group, H+K Strategies, che traccia una roadmap climatica verso il raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Accordo di Parigi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...