Si è parlato del futuro del sistema energetico nel nostro paese, alla luce del PNRRe dei target climatici UE, nel corso del convegno “L’energia di domani. Il settore alla sfida del PNRR” durante il quale è stato presentato l’Irex Annual Report 2021, studio del think tank che dal 2008 analizza il settore delle rinnovabili e anticipa i possibili scenari futuri. Crescono gli investimenti nelle rinnovabili Si conferma che nell’anno della pandemia il sistema elettrico italiano ha tenuto molto bene e le energie pulite hanno aumentato la propria percentuale nel mix energetico. Lo scorso anno sono cresciti, e significativamente, anche gli investimenti, che hanno raggiunto complessivamente 9,1 miliardi, pari a 10,9 GW (+7%). In totale le operazioni mappate dall’Irex sono state 254, +20% rispetto al 2019, considerando gli investimenti utility scale realizzati in Italia e quelli svolti all’estero dalle imprese italiane, e hanno interessato soprattutto fotovoltaico (50% delle acquisizioni) ed eolico (27%), in crescita biomasse, biometano e smart energy. Il calo del valore del 4,4% nel 2020 è legato alla diminuzione dei costi. Interessante notare che le rinnovabili sono sempre più apprezzata anche dagli investitori: l’indice Irex nel 2020 ha registrato infatti una crescita del 62,2%, a fronte di un calo del 6,8% del FTSE All Share e del -31,8% del FTSE Oil&Gas. In Europa nonostante la diminuzione dei prezzi, le rinnovabili hanno confermato una buona redditività degli investimenti, in linea con lo scorso anno, dimostrando di essere assolutamente competitive con le fossili. Crescita delle rinnovabili, il sistema elettrico è adeguato? La transizione verde, al centro anche del PNRR, è dunque iniziata ma le sfide che abbiamo di fronte sono ambiziose: raggiungere i 42 GW di fonti rinnovabili entro il 2030 richiede un cambio di marcia e, come ha sottolineato Alessandro Marangoni, ceo della società di analisi economiche Althesys, che ha guidato il team di ricerca “serve una visione di lungo termine, in un quadro in cui lo snellimento dell’iter di autorizzazione, la riduzione dei costi e la revisione del market design appaiono come imperativi strategici per l’Italia”. Bisogna semplificare gli iter burocratici, con la rimozione dei vincoli alle autorizzazioni attesa nel decreto Semplificazioni di prossima pubblicazione. E’ poi necessario spingere sull’innovazione: smart energy, mobilità e nuove tecnologie avranno un ruolo da protagoniste. Considerando il phase out dal carbone, le rinnovabili saranno sempre più il perno del mercato ma è fondamentale che il sistema elettrico italiano si dimostri adeguato, mettendo al centro la sicurezza degli approvvigionamenti, e ci sia sufficiente disponibilità di capacità flessibile, storage e infrastrutture. Tra le tecnologie che cresceranno anche in Italia eolico offshore – sono previsti 3,5 GW di progetti al largo delle coste italiane – pannelli bifacciali e tracker in impianti utility scale, idrogeno verde e sistemi di accumulo, con lo sviluppo di batterie associate a impianti, la creazione di piattaforme digitali per la gestione della generazione distribuita e delle comunità energetiche. In questo caso il Report segnala la significativa diminuzione dei costi delle tecnologie (a titolo di esempio tra il 2013 e il 2020 i costi della tecnologia al litio sono diminuiti di circa l’80%, passando, in media, da 668 a 137 dollari/kWh). Un’altra opportunità di cui si è parlato durante la tavola rotonda con alcune tra le principali aziende del settore energetico è quella del repowering degli impianti esistenti, che permette di aumentare (perfino triplicare) la produzione rinnovabile senza consumare nuovo suolo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...