Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Img by rwe.com Integrare pannelli fotovoltaici negli impianti eolici offshore per ottimizzare gli spazi e produrre sempre più energia pulita. La società energetica tedesca RWE ha annunciato un impianto pilata di tecnologia solare galleggiante nelle acque del Mare del Nord, al largo di Ostenda, in Belgio. Merganser, questo il nome del progetto, avrà una capacità di picco di 0,5 Megawatt e sarà sviluppato in collaborazione con l’azienda olandese-norvegese SolarDuck. “RWE è costantemente alla ricerca di modi innovativi per migliorare la produzione di energia rinnovabile offshore” ha dichiarato Sven Utermöhlen, CEO Wind Offshore di RWE Renewables. “Non vediamo l’ora di esplorare le potenzialità del solare galleggiante offshore insieme al nostro partner SolarDuck. Vogliamo contribuire ad accelerare la transizione energetica, avere un impatto positivo sull’ecologia marina e aiutare a integrare i sistemi energetici. Insieme possiamo fare davvero la differenza utilizzando la tecnologia di domani per i progetti di oggi” conclude. Solare galleggiante: come tappeti sull’acqua La tecnologia solare galleggiante offshore, sviluppata da SolarDuck, stabilisce una nuova frontiera per l’energia solare e fornisce una risposta alla crescente scarsità di terra per la produzione di energia rinnovabile. L’integrazione del solare galleggiante offshore in un parco eolico offshore, utilizzando lo spazio tra le turbine eoliche, rappresenta un uso più efficiente dello spazio oceanico per la generare energia, e consente sinergie per quanto riguarda la costruzione e la manutenzione dell’impianto. Il risultato è un profilo di produzione più equilibrato grazie alla natura complementare delle risorse eoliche e solari. Portare i parchi solari offshore richiede una tecnologia in grado di resistere a condizioni difficili, comprese onde alte, forti venti e un ambiente corrosivo. L’esclusiva piattaforma a forma triangolare di SolarDuck è la prima al mondo ad aver ricevuto da Bureau Veritas la certificazione per solare galleggiante offshore. La piattaforma di forma triangolare di SolarDuck È progettata per galleggiare a diversi metri sopra l’acqua, seguendo le onde come un tappeto, mantenendo i componenti elettrici critici asciutti, puliti e stabili, oltre a garantire l’integrità della struttura semisommergibile, consentendo così operazioni sicure e una manutenzione minima. Il primo impianto solare galleggiante in mare aperto L’idea di combinare eolico e solare non è esclusiva di RWE. Recentemente, la società energetica portoghese EDP ha inaugurato un parco solare galleggiante da 5 MW presso la diga di Alqueva, dove 12.000 pannelli fotovoltaici sono installati in un bacino idrico, combinando energia solare ed energia idroelettrica. “La necessità di energia sicura, sostenibile e conveniente richiede risposte nuove e immediate” afferma Koen Burgers, CEO di SolarDuck. “SolarDuck porta l’energia solare nella sua prossima frontiera, gli oceani. La presenza della tecnologia di SolarDuck nelle difficili condizioni del Mare del Nord ci consentirà di implementare la tecnologia in qualunque parte del mondo”. Merganser alimenta l’idea di progetti “ibridi” in cui diverse tecnologie e sistemi di energia rinnovabile sono combinati in un unico sito. Questa tipologia di progetti sono una scommessa, un percorso di crescita che combina l’elettricità prodotta dall’acqua, dal sole e dal vento, con i sistemi di stoccaggio, per rendere l’energia sempre più sostenibile e alla portata di tutti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...