©Greenpeace/Mario Gomez La scuola di Arroyomolinos de León, un villaggio rurale spagnolo nella provincia di Huelva, ha recentemente inaugurato l’impianto fotovoltaico grazie al quale auto-produrrà la propria energia e riuscirà a condividerla con le realtà circostanti. Il progetto, dal nome “La Energía del Cole”, proponeva di guidare la transizione locale verso fonti di energia pulite con un impianto solare da 42,5 kWp montato sul tetto della scuola e un piano per condividere l’energia tra la scuola e le economie domestiche locali. I pannelli fotovoltaici che garantiranno l’indipendenza energetica degli studenti – e non solo – sono stati donati da Longi, produttore di tecnologie solari. Primo posto al premio Renovathon 2020 Questa iniziativa ha portato l’istituto a vincere il primo premio del concorso “Renovathon 2020” promosso da Greenpeace Spagna e focalizzato sui temi dell’energia pulita e dell’indipendenza energetica. I bambini, rispondendo alla sfida lanciata dal Renovathon, hanno rilasciato una dichiarazione particolarmente esplicativa: «Coltiveremo” la nostra energia come dei pomodori, e la condivideremo in maniera equa». Greenpeace Spagna con questo progetto intende sensibilizzare il governo e il settore pubblico sulla necessità di una transizione energetica rapida, che porti la Spagna ad avere un approvvigionamento energetico rinnovabile al 100% prima del 2040, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Un modo per rispondere alla vulnerabilità energetica L’iniziativa “La Energía del Cole” mostra come sia possibile condurre le attività scolastiche e del villaggio con energia pulita e introduce anche un modello di “democrazia energetica”. Inoltre, sensibilizza i cittadini sull’importanza di perseguire l’indipendenza energetica. Il problema della vulnerabilità energetica è infatti molto sentito in Spagna, tanto che secondo le stime del Ministero della Transizione ecologica spagnolo tocca di vicino tra 3,5 e 8,1 milioni di persone. Le zone rurali del paese sono quelle più a rischio. Oltre che su Longi e Greenpeace, la scuola può contare a livello internazionale anche sul supporto di Powerpoor, un progetto finanziato dall’UE che vede 14 partner di 11 paesi europei in prima linea nella promozione di sistemi di finanziamento alternativi e contro la povertà energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...
16/11/2023 Tra rinnovabili e combustibili fossili vincono i secondi A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Dnv tra rinnovabili e combustibili fossili a livello di mix energetico globale hanno ancora la ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
31/10/2023 Federbeton e Anepla: per impianti fotovoltaici meno burocrazia A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Federbeton e Anepla: per gli impianti fotovoltaici bisogna velocizzare gli iter burocratici. Così si favorisce la ...
30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
24/10/2023 World Energy Outlook, come sta cambiando il mondo dell'energia con le attuali politiche A cura di: La Redazione Pubblicato il World Energy Outlook 2023: al 2030 il numero di auto elettriche in circolazione sarà ...