Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
©Greenpeace/Mario Gomez La scuola di Arroyomolinos de León, un villaggio rurale spagnolo nella provincia di Huelva, ha recentemente inaugurato l’impianto fotovoltaico grazie al quale auto-produrrà la propria energia e riuscirà a condividerla con le realtà circostanti. Il progetto, dal nome “La Energía del Cole”, proponeva di guidare la transizione locale verso fonti di energia pulite con un impianto solare da 42,5 kWp montato sul tetto della scuola e un piano per condividere l’energia tra la scuola e le economie domestiche locali. I pannelli fotovoltaici che garantiranno l’indipendenza energetica degli studenti – e non solo – sono stati donati da Longi, produttore di tecnologie solari. Primo posto al premio Renovathon 2020 Questa iniziativa ha portato l’istituto a vincere il primo premio del concorso “Renovathon 2020” promosso da Greenpeace Spagna e focalizzato sui temi dell’energia pulita e dell’indipendenza energetica. I bambini, rispondendo alla sfida lanciata dal Renovathon, hanno rilasciato una dichiarazione particolarmente esplicativa: «Coltiveremo” la nostra energia come dei pomodori, e la condivideremo in maniera equa». Greenpeace Spagna con questo progetto intende sensibilizzare il governo e il settore pubblico sulla necessità di una transizione energetica rapida, che porti la Spagna ad avere un approvvigionamento energetico rinnovabile al 100% prima del 2040, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Un modo per rispondere alla vulnerabilità energetica L’iniziativa “La Energía del Cole” mostra come sia possibile condurre le attività scolastiche e del villaggio con energia pulita e introduce anche un modello di “democrazia energetica”. Inoltre, sensibilizza i cittadini sull’importanza di perseguire l’indipendenza energetica. Il problema della vulnerabilità energetica è infatti molto sentito in Spagna, tanto che secondo le stime del Ministero della Transizione ecologica spagnolo tocca di vicino tra 3,5 e 8,1 milioni di persone. Le zone rurali del paese sono quelle più a rischio. Oltre che su Longi e Greenpeace, la scuola può contare a livello internazionale anche sul supporto di Powerpoor, un progetto finanziato dall’UE che vede 14 partner di 11 paesi europei in prima linea nella promozione di sistemi di finanziamento alternativi e contro la povertà energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...