Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Nell’edilizia in legno c’è molta attenzione all’eco sostenibilità. Lo testimoniano le varie proposte presenti a Klimahouse, attente all’efficienza energetica a cura di Andrea Ballocchi Il mercato delle costruzioni in legno è in crescita. Ma ci sono case e case, come pure attenzione all’ecosostenibilità più o meno accentuata. Come scegliere allora soluzioni green e attente all’ambiente? A Klimahouse 2019 si sono viste diverse soluzioni dedicate: pareti in legno, ma anche soluzioni per tetti e solai. Ecco alcune delle più interessanti. Pareti in legno green e nel segno dell’efficienza Ligna Construct, storica realtà altoatesina, propone Bio-Xlam. Si tratta di una parete in legno massiccio, brevettata, priva di collanti e additivi chimici. Il legno di abete rosso, proviene da foreste locali certificate PEFC – entro 100 km dall’impianto di produzione – e assicura elevati valori di isolamento termo-acustico. Realizzata in impianto di produzione a controllo numerico completamente automatico, la parete integra al suo interno un sistema di canali per l’impianto elettrico. La parete è proposta in quattro diversi spessori e strati, e la filosofia ecologica viene rispettata anche nella produzione, caratterizzata da un basso consumo di energia. Inoltre è possibile combinare la parete in legno massello con materiali eco-compatibili. Tanta attenzione all’ambiente si abbina a un tipo di lavorazione tecnologica e capace di garantire precisione: è un robot a occuparsi della produzione della parete Bio-Xlam come invece è una macchina a controllo numerico che è adibita alla lavorazione di elementi strutturali come tetti e solai. In questo modo il grado di precisione delle finiture è garantito. E’ privo di collanti anche il sistema costruttivo NUR-HOLZ composto esclusivamente da legno massiccio e nel quale l’elemento di connessione è rappresentato da viti in legno. Si tratta, per la precisione, di barre filettate in faggio che tengono unite le strutture: in questo modo la tedesca Rombach – il cui importatore generale per l’Italia è Casa Salute – realizza pannelli i cui montanti sono posati in continuo e senza intercapedini. Spiega la stessa azienda: “La parete di una casa NUR-HOLZ è di fatto un “muro” costituito da pilastrini verticali portanti nel centro della parete, uniti con tavole sovrapposte a orientamento alternato in orizzontale, verticale e diagonale, fino a raggiungere lo spessore voluto”. È basato, invece su cavicchi in legno il sistema costitutivo delle pareti proposto dalla trentina Biohabitat. Anche in questo caso si lavora legno massiccio, suddiviso in più strati incrociati e in vari spessori uniti tra loro da tasselli o pioli di legno, assicurando un sistema che permette di realizzare ambienti salubri, ben isolati termicamente e acusticamente, traspiranti, e dall’elevata risposta in termini di efficienza energetica. Priva di colle è anche la parete realizzata dalla bergamasca Marlegno. Propone pareti strutturali prefabbricate costituite o da quattro strati di tavole in legno italiano certificato PEFC con disposizione incrociata e unite tra loro unicamente con tasselli in legno di faggio oppure in acciaio amagnetico. Propone anche un’altra versione di parete caratterizzata da un nucleo centrale di tavole, affiancate e unite tra loro viti in acciaio amagnetico, racchiuso in due strati esterni di perlinato o fibrogesso. L’austriaca KLH propone il proprio sistema lamellare a strati incrociati per i suoi elementi in legno massello di abete rosso. Essi sono impilati e incollati ad alta pressione con colle prive di formaldeide e di emissioni di Cov (composti organici volatili), nel pieno rispetto della norma UNI EN 15425. Gli elementi possono essere usati nelle parti dell’edificio soggette a sollecitazioni strutturali: trovano così impiego in pannelli murali, pannelli per solai e per tetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...