Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Avere tetti e pareti verdi porta benefici e comfort nelle case, non solo in estate. La copertura vegetale funziona tutto l’anno come isolante termico, con effetti più evidenti nei mesi caldi quando le piante svolgono anche la funzione di estrattore naturale di calore dall’ambiente. L’effetto di regolazione termica è conseguenza dell’ombreggiamento estivo, dell’evapotraspirazione e della fotosintesi clorofilliana delle piante. Questo si traduce in circa 3 °C in meno in casa, come emerge dai risultati ottenuti dal progetto ENEA “Infrastrutture ‘verdi’ per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e la qualità del microclima nelle aree urbane”. La sperimentazione del cappotto verde Non è una novità, sono anni (dal 2013) che ENEA sperimenta sul campo i benefici delle coperture a verde testando un proprio progetto pilota presso il Centro Ricerche Casaccia, nei pressi di Roma. “Un sistema di sensori per il monitoraggio microclimatico ci permette di verificare che la vegetazione a copertura del solaio e delle pareti dell’edificio consentono di mantenere le temperature superficiali al di sotto dei 30 °C ed evitare forti variazioni termiche e picchi di temperatura di oltre 50 °C nelle ore più calde”, ha spiegato Arianna Latini, ricercatrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica. I dati fanno supporre che tetti e pareti verdi portino anche a un beneficio in fatto di riduzione dei consumi elettrici di circa 2 kWh/m². Questo si tradurrebbe in un risparmio di energia elettrica di circa 200 kWh per la climatizzazione estiva di un’abitazione di 100 m². Quali piante scegliere per tetti e pareti verdi Per la sperimentazione sono state piantumate sul tetto piante grasse del genere Sedum della famiglia delle Crassulaceae, ritenute adatte per il loro apparato radicale poco profondo e per la loro resistenza alla siccità. In seguito è stato aggiunto anche un mix di piante graminacee, analizzandone l’adattamento alle condizioni microclimatiche locali. Lo studio ENEA è stato poi ampliato ulteriormente, testando alcune piante spontanee e autoctone del Mediterraneo, come l’Echium plantagineum e l’Echium vulgare, particolarmente adatte a favorire anche la biodiversità degli impollinatori. Sulle facciate di sud-est e sud-ovest dell’edificio prototipo, i ricercatori ENEA hanno impiegato la Parthenocissus quinquefolia, conosciuta comunemente come “vite americana”, rampicante resistente sia al caldo che al freddo. Il risultato? Le temperature superficiali della parete verde erano fino a 13 °C inferiori rispetto a una facciata non vegetata, con una riduzione dei flussi termici verso l’interno di circa 7 kWh/m² e un abbattimento delle emissioni fino a 1 kg di CO2/m² per il minore consumo di energia elettrica. Dall’edificio alla città Guardando ai dati, si stima che l’inverdimento del 35% della superficie urbana dell’Unione europea (oltre 26 mila km²) permetterebbe di ridurre la domanda di energia fino a 92 TWh l’anno per il raffrescamento di edifici pubblici, residenziali e commerciali in estate. Portando a un risparmio annuale di oltre 364 miliardi di euro, ed evitando le emissioni di gas serra equivalenti a 55,8 milioni di tonnellate di CO2 l’anno. Tetti e pareti verdi, infatti, oltre a ridurre la temperatura interna, migliorano la qualità dell’aria. La vegetazione sugli edifici è utile anche nell’assorbimento dei composti organici volatili (COV): l’edera ed altre specie vegetali rampicanti sulla parete verde presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia, per esempio, hanno abbattuto del 20% benzene, toluene, etilene e xileni – i COV più comuni in ambiente urbano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...