“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Gli eurodeputati hanno votato, nell’ambito della revisione della Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED), per portare la quota di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE dal 40% al 45% entro il 2030, un obiettivo sostenuto anche dalla Commissione europea nell’ambito del pacchetto “RepowerEU“. E’ inoltre aumentato il numero di progetti transfrontalieri obbligatori per l’espansione dell’elettricità verde, due per i paesi più piccoli e tre per quelli più grandi con il più alto consumo annuale di elettricità. Il Comitato chiede inoltre agli Stati membri che il 5% della capacità di energia rinnovabile di nuova installazione sia riservato alle tecnologie innovative. Nel settore dei trasporti, la diffusione delle rinnovabili dovrebbe portare a una riduzione del 16% delle emissioni di gas serra, grazie all’utilizzo di quote più elevate di biocarburanti avanzati e a una quota più ambiziosa di carburanti rinnovabili di origine non biologica come l’idrogeno. Per quanto riguarda la revisione della Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED), la legge che stabilisce gli obiettivi di risparmio energetico nel consumo di energia primaria e finale nell’UE, gli eurodeputati hanno innalzato l’obiettivo: gli Stati membri devono garantire collettivamente una riduzione del consumo energetico di almeno il 40% entro il 2030 per quanto riguarda il consumo di energia finale e del 42,5% per quello di energia primaria rispetto alle proiezioni del 2007. Ciò corrisponde a 740 e 960 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) rispettivamente per il consumo finale e primario di energia. Gli Stati membri dovrebbero fissare contributi nazionali vincolanti per raggiungere questi obiettivi. Gli obiettivi dovrebbero essere raggiunti attraverso misure a livello locale, regionale, nazionale ed europeo, in diversi settori, come la pubblica amministrazione, gli edifici, le imprese, i data center. Il relatore della direttiva, Markus Pieper ha sottolineato: “Il nostro voto dimostra un forte sostegno all’aumento dell’obiettivo del 45% di rinnovabili al 2030. Allo stesso tempo, confermiamo la necessità di una maggiore cooperazione transfrontaliera per espandere la diffusione delle energie rinnovabili e chiediamo una strategia di importazione diversificata per l’idrogeno. Abbiamo anche innalzato i requisiti di sostenibilità della biomassa e dei combustibili, mostrando anche come i materiali biogenici possano dare un reale contributo economico alla transizione energetica”. Niels Fuglsang (S&D, DK), relatore della direttiva sull’efficienza energetica, ha dichiarato che in questo momento di crisi “in cui Putin sta chiudendo il gas all’UE, una delle risposte più efficaci è l’efficienza energetica. Per questo è fondamentale che oggi la commissione abbia votato a favore di obiettivi di efficienza energetica elevati e vincolanti per l’UE nel suo complesso e per i singoli Stati membri”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...