“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Consiglio dell’UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte centrali nel pacchetto Fit for 55%, ovvero la direttiva sulle energie rinnovabili e quella sull’efficienza energetica. L’obiettivo è intensificare l’azione contro il surriscaldamento, garantendo la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e diminuire contemporaneamente la dipendenza energetica dalla Russia attraverso, ha spiegato Agnès Pannier-Runacher, ministra francese della Transizione energetica, la decarbonizzazione dei sistemi energetici grazie alla “diffusione massiccia delle energie rinnovabili e compiendo sforzi significativi in materia di risparmio energetico”. Energie rinnovabili al 40% Per quanto riguarda le energie rinnovabili il Consiglio ha definito un obiettivo vincolante del 40% di energia da fonti pulite nel mix energetico complessivo nell’UE entro il 2030. Attualmente il target è del 32%. Si tratta di un obiettivo meno ambizioso di quello proposto lo scorso maggio nel programma REPowerEU della Commissione Europea, che raccomandava un target rinnovabili al 45% Sono inoltre stati concordati target in diversi settori in cui la transizione deve accelerare: Per i trasporti gli Stati potranno optare per un obiettivo globale (considerando le diverse tipologie: marittimo, su strada…) vincolante di diminuzione del 13% della CO2 entro il 2030 o per un obiettivo vincolante di almeno il 29% di energia rinnovabile nel consumo finale di energia nel settore dei trasporti, sempre entro il 2030. Dovrà inoltre aumentare il ruolo dei biocarburanti avanzati nella percentuale di energie rinnovabili fornite al settore dei trasporti. che dovrà passare dallo 0,2% nel 2022, all’1% nel 2025 e al 4,4% nel 2030, aggiungendo un doppio conteggio per questi combustibili. Per l’idrogeno rinnovabile il Consiglio ha fissato un target del 2,6% che corrisponde al 5,2% con l’aggiunta di un moltiplicatore. Per quanto riguarda riscaldamento e raffrescamento, è prevista una crescita degli obiettivi in materia di energie rinnovabili “con un aumento vincolante dello 0,8% annuo a livello nazionale fino al 2026 e dell’1,1% dal 2026 al 2030”. Per l’industria è stato fissato un obiettivo di aumento medio annuo dell’1,1% di utilizzo di energie rinnovabili e il Consiglio ha stabilito che 35% dell’idrogeno utilizzato dovrebbe provenire da combustibili rinnovabili di origine non biologica entro il 2030 e il 50% entro il 2035. Negli edifici il ricorso alle rinnovabili dovrebbe essere del 49% entro il 2030. Efficienza energetica Il Consiglio ha definito un obiettivo di riduzione del consumo di energia al 2030 del 36% per il consumo finale di energia (vincolante) e del 39% per il consumo di energia primaria, quest’ultima comprende l’energia consumata dagli utenti, e quanto utilizzato per la produzione e la fornitura di energia. Sia per i target in energie rinnovabili che per quelli in efficienza energetica, gli stati membri dovranno rivedere i contributi nazionali previsti nell’ambito dei vari PNIEC, da aggiornare nel 2023 e nel 2024 tenendo conto dei nuovi obiettivi. A questo punto saranno avviati i negoziati con il Parlamento europeo per trasformare in legge la nuova Direttiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...
01/12/2021 Pubblicata in GU la Direttiva Rinnovabili Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 novembre il Decreto Legislativo n° 199 “Attuazione della direttiva (UE) ...