Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
I deputati del parlamento europeo hanno confermato questa mattina – con 553 voti favorevoli, 130 contrari e 7 astenuti -l’accordo raggiunto con il Consiglio nel dicembre 2021 sull’ottavo programma d’azione ambientale dell’Unione (PAA), con gli obiettivi ambientali dell’UE fino al 2030, per guidare e accelerare la transizione dell’UE verso un’economia a 0 emissioni, pulita, circolare, coerente con il Green Deal europeo. I sei obiettivi prioritari da raggiungere entro il 2030 Mitigazione del cambiamento climatico per raggiungere la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2030, verso la neutralità climatica al 2050 (Legge sul Clima); Adattamento al cambiamento climatico; Investire per il passaggio alla “Wellbeing Economy” (economia del benessere), che restituisca al pianeta più di quanto prende e non sia focalizzata solo sul PIL; Perseguire l’inquinamento zero, anche in relazione alle sostanze chimiche dannose; Proteggere, preservare e ripristinare la biodiversità; Ridurre significativamente le principali pressioni ambientali legate ai materiali europei e all’impronta dei materiali e dei consumi, anche (eventualmente) attraverso gli obiettivi di riduzione europei 2030. Eliminazione graduale dei combustibili fossili e dei sussidi dannosi per l’ambiente L’UE formalizzerà un quadro legislativo vincolante per monitorare i progressi degli Stati membri verso la graduale eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili. Dovrebbe anche fissare una scadenza per tagliare tutti gli aiuti pubblici a queste fonti di energia dannose per l’ambiente, in linea con l’obiettivo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Entro il 2023, la Commissione presenterà una metodologia per identificare altri sussidi dannosi per l’ambiente verso la loro graduale eliminazione. La Commissione controllerà e riferirà annualmente sui progressi compiuti dall’UE e dai singoli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi prioritari. Nel caso in cui la revisione intermedia dei progressi (entro il 31 marzo 2024) stabilisca che sia necessario fare di più per raggiungere gli obiettivi prioritari entro il 2030, la Commissione presenterà una proposta legislativa con iniziative aggiuntive. Il testo giuridico sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...