Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
I deputati del parlamento europeo hanno confermato questa mattina – con 553 voti favorevoli, 130 contrari e 7 astenuti -l’accordo raggiunto con il Consiglio nel dicembre 2021 sull’ottavo programma d’azione ambientale dell’Unione (PAA), con gli obiettivi ambientali dell’UE fino al 2030, per guidare e accelerare la transizione dell’UE verso un’economia a 0 emissioni, pulita, circolare, coerente con il Green Deal europeo. I sei obiettivi prioritari da raggiungere entro il 2030 Mitigazione del cambiamento climatico per raggiungere la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2030, verso la neutralità climatica al 2050 (Legge sul Clima); Adattamento al cambiamento climatico; Investire per il passaggio alla “Wellbeing Economy” (economia del benessere), che restituisca al pianeta più di quanto prende e non sia focalizzata solo sul PIL; Perseguire l’inquinamento zero, anche in relazione alle sostanze chimiche dannose; Proteggere, preservare e ripristinare la biodiversità; Ridurre significativamente le principali pressioni ambientali legate ai materiali europei e all’impronta dei materiali e dei consumi, anche (eventualmente) attraverso gli obiettivi di riduzione europei 2030. Eliminazione graduale dei combustibili fossili e dei sussidi dannosi per l’ambiente L’UE formalizzerà un quadro legislativo vincolante per monitorare i progressi degli Stati membri verso la graduale eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili. Dovrebbe anche fissare una scadenza per tagliare tutti gli aiuti pubblici a queste fonti di energia dannose per l’ambiente, in linea con l’obiettivo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Entro il 2023, la Commissione presenterà una metodologia per identificare altri sussidi dannosi per l’ambiente verso la loro graduale eliminazione. La Commissione controllerà e riferirà annualmente sui progressi compiuti dall’UE e dai singoli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi prioritari. Nel caso in cui la revisione intermedia dei progressi (entro il 31 marzo 2024) stabilisca che sia necessario fare di più per raggiungere gli obiettivi prioritari entro il 2030, la Commissione presenterà una proposta legislativa con iniziative aggiuntive. Il testo giuridico sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema le maree stanno cambiando. ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...