I deputati del parlamento europeo hanno confermato questa mattina – con 553 voti favorevoli, 130 contrari e 7 astenuti -l’accordo raggiunto con il Consiglio nel dicembre 2021 sull’ottavo programma d’azione ambientale dell’Unione (PAA), con gli obiettivi ambientali dell’UE fino al 2030, per guidare e accelerare la transizione dell’UE verso un’economia a 0 emissioni, pulita, circolare, coerente con il Green Deal europeo. I sei obiettivi prioritari da raggiungere entro il 2030 Mitigazione del cambiamento climatico per raggiungere la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2030, verso la neutralità climatica al 2050 (Legge sul Clima); Adattamento al cambiamento climatico; Investire per il passaggio alla “Wellbeing Economy” (economia del benessere), che restituisca al pianeta più di quanto prende e non sia focalizzata solo sul PIL; Perseguire l’inquinamento zero, anche in relazione alle sostanze chimiche dannose; Proteggere, preservare e ripristinare la biodiversità; Ridurre significativamente le principali pressioni ambientali legate ai materiali europei e all’impronta dei materiali e dei consumi, anche (eventualmente) attraverso gli obiettivi di riduzione europei 2030. Eliminazione graduale dei combustibili fossili e dei sussidi dannosi per l’ambiente L’UE formalizzerà un quadro legislativo vincolante per monitorare i progressi degli Stati membri verso la graduale eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili. Dovrebbe anche fissare una scadenza per tagliare tutti gli aiuti pubblici a queste fonti di energia dannose per l’ambiente, in linea con l’obiettivo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Entro il 2023, la Commissione presenterà una metodologia per identificare altri sussidi dannosi per l’ambiente verso la loro graduale eliminazione. La Commissione controllerà e riferirà annualmente sui progressi compiuti dall’UE e dai singoli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi prioritari. Nel caso in cui la revisione intermedia dei progressi (entro il 31 marzo 2024) stabilisca che sia necessario fare di più per raggiungere gli obiettivi prioritari entro il 2030, la Commissione presenterà una proposta legislativa con iniziative aggiuntive. Il testo giuridico sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2022 Convertire energia solare in elettricità “on demand” grazie ad un chip Most è un un sistema chiuso capace di generare energia pulita partendo dal calore conservato, in ...
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...