Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Una torre di osservazione che rafforza l’integrazione fra natura, tecnologia e comunità. La People’s Tower ha un rivestimento particolare: 11 mila vasi che contengono piante seminate dai cittadini e curate da droni e moderne tecnologie. Pensata dallo studio di architettura e design NUDES per rafforzare il rapporto con la natura e integrare le migliori tecnologie come l’irrigazione intelligente e il telerilevamento, la People’s Tower è un progetto iconico contraddistinto da un design curvilineo. La particolarità del progetto risiede nel rivestimento esterno della torre di osservazione: una “seconda pelle” fatta da 11 mila vasi in cui i cittadini devono piantare dei semi per far crescere una vera e propria parete verde. Il concetto dietro la realizzazione della People’s Tower è semplice: “Progettare una torre costruita per le persone, dalle persone” dichiarano gli architetti. Una seconda pelle fatta di vasi e piante, curate dalla tecnologia Il rapporto tra uomo e natura è primordiale, le piante assicurano uno scudo naturale da tempo immemorabile. Forniscono comfort fisico e psicologico, migliorano la qualità dell’aria e riducono i livelli di stress. L’idea degli architetti di NUDES di utilizzare una semplice pianta in un vaso, è un simbolo universale che rafforza il nostro istinto umano primordiale di base per la vita e la sopravvivenza. Migliaia di vasi si uniscono per riecheggiare ideologie come unità, pace, tolleranza, empatia e compassione verso la vita e la natura. La People’s Tower è circondata da 11.520 piante in vaso, che vanno seminate dai membri della comunità. Una volta installate, queste piante verranno curate da sciami di droni e tecnologie robotiche. La salute delle specie vegetali sarà monitorata in tempo reale utilizzando la scansione delle immagini combinata con tecnologie applicative, compreso il telerilevamento. Un sistema di irrigazione verticale incorporato nella infrastruttura della torre, permetterà di spruzzare acqua nebulizzata riciclata, sulle migliaia di piante che compongono la parete green. Una torre di osservazione accessibile e sostenibile La People’s Tower oltre ad essere progettata secondo i principi della Net Zero energy building (NZeb) promuove l’accessibilità. L’ingresso al piano terra permette di scegliere come salire in cima: attraverso una rampa a spirale o in alternativa tramite un ascensore nel nucleo centrale dell’edificio. In entrambi i casi, i visitatori potranno accedere all’anfiteatro comunitario presente sul tetto dell’edificio. Su ogni livello, i ponti di osservazione permettono di godere di una meravigliosa vista su ciò che circonda la torre, e sul tetto, la vista si apre a 360°. In definitiva, la People’s Tower è progettata per celebrare e riconoscere il ruolo e il contributo delle persone nel delicato equilibrio tra natura, arte e tecnologia, e lasciare un’eredità positiva alle generazioni future. img by profilo instagram Nuru Karim, fondatore dello studio NUDES Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...