A cura di: Tommaso Tautonico Una torre di osservazione che rafforza l’integrazione fra natura, tecnologia e comunità. La People’s Tower ha un rivestimento particolare: 11 mila vasi che contengono piante seminate dai cittadini e curate da droni e moderne tecnologie. Pensata dallo studio di architettura e design NUDES per rafforzare il rapporto con la natura e integrare le migliori tecnologie come l’irrigazione intelligente e il telerilevamento, la People’s Tower è un progetto iconico contraddistinto da un design curvilineo. La particolarità del progetto risiede nel rivestimento esterno della torre di osservazione: una “seconda pelle” fatta da 11 mila vasi in cui i cittadini devono piantare dei semi per far crescere una vera e propria parete verde. Il concetto dietro la realizzazione della People’s Tower è semplice: “Progettare una torre costruita per le persone, dalle persone” dichiarano gli architetti. Una seconda pelle fatta di vasi e piante, curate dalla tecnologia Il rapporto tra uomo e natura è primordiale, le piante assicurano uno scudo naturale da tempo immemorabile. Forniscono comfort fisico e psicologico, migliorano la qualità dell’aria e riducono i livelli di stress. L’idea degli architetti di NUDES di utilizzare una semplice pianta in un vaso, è un simbolo universale che rafforza il nostro istinto umano primordiale di base per la vita e la sopravvivenza. Migliaia di vasi si uniscono per riecheggiare ideologie come unità, pace, tolleranza, empatia e compassione verso la vita e la natura. La People’s Tower è circondata da 11.520 piante in vaso, che vanno seminate dai membri della comunità. Una volta installate, queste piante verranno curate da sciami di droni e tecnologie robotiche. La salute delle specie vegetali sarà monitorata in tempo reale utilizzando la scansione delle immagini combinata con tecnologie applicative, compreso il telerilevamento. Un sistema di irrigazione verticale incorporato nella infrastruttura della torre, permetterà di spruzzare acqua nebulizzata riciclata, sulle migliaia di piante che compongono la parete green. Una torre di osservazione accessibile e sostenibile La People’s Tower oltre ad essere progettata secondo i principi della Net Zero energy building (NZeb) promuove l’accessibilità. L’ingresso al piano terra permette di scegliere come salire in cima: attraverso una rampa a spirale o in alternativa tramite un ascensore nel nucleo centrale dell’edificio. In entrambi i casi, i visitatori potranno accedere all’anfiteatro comunitario presente sul tetto dell’edificio. Su ogni livello, i ponti di osservazione permettono di godere di una meravigliosa vista su ciò che circonda la torre, e sul tetto, la vista si apre a 360°. In definitiva, la People’s Tower è progettata per celebrare e riconoscere il ruolo e il contributo delle persone nel delicato equilibrio tra natura, arte e tecnologia, e lasciare un’eredità positiva alle generazioni future. img by profilo instagram Nuru Karim, fondatore dello studio NUDES Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/11/2023 Montegrotto, i Green Lodge dello Studio Apostoli A cura di: Pietro Mezzi Nelle Terme Preistoriche di Montegrotto sono state ultimate otto nuove suite, costruite su palafitte in legno ...
03/11/2023 Il museo della fantascienza dalla forma di una nebulosa A cura di: La Redazione Il Chengdu Science Fiction Museum, sospeso sulle acque del fiume, soddisfa gli standard del Green Building ...
11/10/2023 New Heart: il nuovo cuore verde di Düsseldorf A cura di: La Redazione New Heart: facciate fotovoltaiche, geotermia, teleriscaldamento e facciate prefabbricate lo rendono un simbolo della sostenibilità.
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...