Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L’8 novembre, in occasione di Ecomondo e Key Energy, Rimini ospita – dopo due anni di stop – l’ottava Conferenza Nazionale Passivhaus, organizzata sul tema “Può esistere un futuro sostenibile e democratico senza l’edilizia passiva?”, con l’obiettivo di promuovere un dialogo e un confronto tra tutti gli operatori della filiera sul ruolo dell’edilizia passiva per la salvaguardia dell’ambiente e sulla necessaria ampia accessibilità come criterio determinante per il successo di una vera svolta ecologica. Come sappiamo per rispettare i target europei di riduzione di emissioni di CO2, è necessario prima di tutto intervenire sugli edifici, maggiori responsabili, insieme ai trasporti, dell’inquinamento del nostro Pianeta. E’ prioritario in questo senso partire dal patrimonio edilizio esistente, con interventi di riqualificazione efficienti e ad alta sostenibilità e costruire nuovi edifici a basso consumo energetico e ad energia quasi zero. Una risposta a queste esigenze viene certamente dalle case PASSIVHAUS il cui standard è in grado di soddisfare le esigenze degli utenti privati e le necessità collettive. Il protocollo progettuale e costruttivo Passivhaus assicura il massimo efficientamento energetico e comfort abitativo grazie a una progettazione molto accurata di tutti gli elementi costruttivi, quali involucro termico, aree finestrate e sistemi di tenuta all’aria e all’utilizzo delle più avanzate tecnologie impiantistiche, integrate con le rinnovabili, in modo da evitare il ricorso ai combustibili fossili, provvedendo al fabbisogno termico semplicemente attraverso fonti energetiche “passive”. I vantaggi sono molti, in termini di risparmio dei consumi energetici e dei costi in bolletta, rispetto dell’ambiente, comfort abitativo, salubrità degli ambienti e aumento del valore dell’immobile. “Il valore dell’Alta Qualità si accompagna necessariamente ad almeno altri due per arrivare a cambiare davvero le cose: alla Versatilità e all’Accessibilità – spiega il direttore di ZEPHIR Passivhaus Italia, il Dr. Phys. Francesco Nesi – il vero obiettivo è costruire un modello di Edilizia Sostenibile efficace e incisivo sia su piccola che su vasta scala. La Casa Passiva è concepita come un edificio progettato e costruito in modo assolutamente versatile: non vi sono limiti di sorta né a livello di materie prime impiegate, né di stili architettonici o di vincoli paesaggistici e urbanistici”. Proprio per questo la giornata è dedicata a un vasto pubblico: professionisti, privati, imprenditori, imprese e amministratori. Tanti e di grande attualità i temi sul tavolo della Conferenza – organizzata da ZEPHIR Passivhaus Italia, Istituto di Fisica Edile diretto dal Dr. Phys. Francesco Nesi – dall’urgenza dell’emergenza climatica al ruolo del settore edilizio nel surriscaldamento, dall’importanza del controllo delle risorse energetiche nell’ambito delle crisi politiche e militari moderne alle caratteristiche di un efficace modello di edilizia sostenibile, che deve essere accessibile a tutti e vedere impegnati tutti gli attori, dai cittadini ai governi. “All’interno dell’8^ Conferenza Nazionale Passivhaus, è centrale il tema dell’Accessibilità – prosegue Nesi – per fare davvero la differenza, un approccio ad altissimo risparmio energetico come il nostro non può essere esclusiva di pochi, ma deve essere alla portata di tutti”. Centrale in tutti gli interventi sarà il ruolo che può svolgere l’edilizia passiva in questo processo, in risposta all’emergenza energetica e climatica. Tra i relatori ci sono figure importanti del mondo delle istituzioni, dell’Impresa e della Ricerca, tra questi Daniele Enea, ricercatore presso ENEA, Gianni Silvestrini, Resp. Master Ridef Politecnico Milano, Norbert Lantschner, fondatore e a lungo direttore di CasaClima e Francesco Nesi, direttore scientifico e fondatore di ZEPHIR Passivhaus Italia. 8^ Conferenza Nazionale Passivhaus 8 novembre 2022 | Centro Fieristico di Rimini Fiera “Ecomondo – Key Energy 2022” Approfondisci il programma e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...