Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Per ridurre l’inquinamento indoor in casa e in ufficio le piante in vaso possono rappresentare un valido aiuto. E’ quanto emerge da una nuova ricerca condotta dall’Università di Birmingham in collaborazione con la Royal Horticultural Society (RHS). Durante una serie di esperimenti di monitoraggio, i ricercatori hanno calcolato che in alcune condizioni le comuni piante da appartamento esposte al diossido di azoto (NO2) – un inquinante comune – possono essere in grado di ridurre il NO2 fino al 20%. I risultati sono pubblicati su Air Quality Atmosphere and Health. I ricercatori in particolare hanno testato tre piante d’appartamento – il giglio della pace (Spathiphyllum wallisii), la pianta del mais (Dracaena fragrans) e la felce arum (Zamioculcas zamiifolia) – che nel Regno Unito si trovano comunemente, facili da mantenere e non eccessivamente costose. Ogni pianta è stata messa da sola in una camera di prova contenente livelli di NO2 paragonabili a quelli presenti in un ufficio situato accanto a una strada trafficata. Tutte le specie testate, per quanto molto diverse tra loro per caratteristiche, dopo una sola ora e indipendentemente dalle condizioni ambientali (luce o buio) e da quanto il terreno fosse bagnato, sono state in grado di rimuovere circa la metà dell’NO2 nella camera. Si tratta, ha spiegato il ricercatore Dr Christian Pfrang di un risultato molto interessante e si evidenzia la differenza rispetto al modo in cui le piante da interno assorbono CO2, testato in in precedente lavoro, fortemente dipendente da fattori ambientali o dalla quantità d’acqua presente nel suolo. Il team ha anche calcolato che in un piccolo ufficio, di circa 15 m3, scarsamente ventilato e con alti livelli di inquinamento dell’aria, 5 piante potrebbero ridurre i livelli di NO2 di circa il 20%. Per raggiungere lo stesso effetto in uffici di dimensioni maggiori basta aggiungere più piante. Anche se gli effetti delle piante nel ridurre NO2 sono chiari, rimane un mistero il meccanismo preciso con cui lo fanno: “Non pensiamo che le piante usino lo stesso processo utilizzato per l’assorbimento di CO2 in cui il gas viene assorbito attraverso gli stomi, ha spiegato il dottor Pfrang. Non c’è infatti alcuna indicazione che le piante rilascino l’NO2 nell’atmosfera, quindi è probabile che ci sia un processo biologico che coinvolge anche il suolo in cui la pianta cresce – ma non sappiamo ancora quale sia”. 2/9/2019 Piante anti inquinamento, la carica verde per ambienti indoor Contro l’inquinamento indoor le piante possono svolgere un’ottima funzione di filtro. Ecco le specie più adatte a casa e ufficio. L’alternativa delle pareti verdi interne a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Piante indoor, quali tipi di piante scegliere? Piante e pareti verdi, in uffici, negozi, ristoranti I nostri ambienti indoor, domestici e lavorativi, spesso sono ricettacolo di sostanze nocive. Per ridurle o eliminarle del tutto abbiamo degli alleati speciali: le piante. Contare sulla loro presenza è fonte di benessere psico-fisico e permettono di creare un ambiente molto accogliente e rilassante e di produrre un effetto positivo. Ma quale azione positiva svolgono contro l’inquinamento indoor? «Le piante possono migliorare la qualità dell’aria, perché hanno una capacità depurativa da sostanze quali ossidi di azoto e di zolfo, formaldeide, CO2, e possono ripulirla da batteri e spore», spiega Paolo Callioni, agronomo e responsabile Comunicazione Anab. «È vero, le piante di notte producono anidride carbonica, ma la quantità è ben inferiore a quella assorbita di giorno. L’unico ambiente dove è preferibile non collocare molte piante è la stanza da notte». Piante indoor, quali tipi di piante scegliere? Le piante da utilizzare sono classificabili in base agli effetti che producono. In particolare per gli effetti di purificazione dell’aria ci sono alcune specie particolarmente adatte. Il Ficus benjamina, per esempio, ha una buona capacità di depurare l’aria dal fumo, riuscendo anche a eliminare alcuni composti organici volatili (VOC). C’è poi la Dracena, particolarmente adatta ad abbattere le sostanze nocive del fumo di sigaretta e il monossido di carbonio», prosegue. La Tillanzia è un’ottima alleata contro l’inquinamento indoor ed elettromagnetico. Un’altra pianta virtuosa è il Pothos, ottima per ridurre la formaldeide, oltre a eliminare cloroformio e benzene dall’aria. Anche le piante grasse svolgono una funzione salutare sulla qualità dell’aria, ma in generale tutte le componenti verdi aiutano in questo senso. Piante e pareti verdi, in uffici, negozi, ristoranti L’importante è contare su un numero significativo di specie vegetali in un ambiente per beneficiare degli effetti positivi. «Alcune piante sono in grado di assorbire componenti organiche oltre che in alcuni casi anche inorganiche, per un’affinità chimica oltre che per i processi metabolici biologici che avvengono all’interno delle cellule delle piante: così la formaldeide, le trieline, i benzeni tutte queste sostanze organiche possono in alcuni casi essere assorbite dalle piante », sottolinea Callioni. Oltre alle piante in vaso sta cominciando a diffondersi la buona pratica di inserire pareti verdi negli ambienti indoor, dagli uffici ai ristoranti fino ai negozi. La parete verde all’interno del Klima Hotel Milano Fiere In ogni caso è importante nella scelta delle piante considerare la presenza di luce naturale, che può essere integrata anche con fonti luminose artificiali (lampade specifiche con spettri di emissione adatti a consentire la fotosintesi clorofilliana). In questo senso, per esempio, Dieffenbachiae e Pothos si adattano bene anche ad ambienti con poca luce. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...