Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Al termine della discussione in Senato del 12 aprile sulla stabilizzazione dell’ecobonus, l’Assemblea ha approvato un testo di indirizzo unitario che impegna il Governo a stabilizzare l’agevolazione del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici nel triennio 2017-2019. In particolare, il viceministro dell’Economia, Enrico Morando, intervenendo nell’Aula del Senato ha proposto la riformulazione degli impegni delle mozioni con: «impegna il Governo a dare stabilità per il triennio 2017-2019 alla agevolazione fiscale del 65% prevista per la riqualificazione energetica degli edifici». Alcune delle mozioni hanno chiesto una stabilizzazione più a lungo termine, per esempio il sen. Galimberti (FI-PdL) ha presentato la mozione n. 541 che impegnava il Governo a valutare di rendere permanente l’ecobonus del 65%, a individuare tipologie di intervento standard per il risparmio energetico, a semplificare la disciplina di regolazione delle attività di Energy services company, a sostenere interventi per il miglioramento degli edifici pubblici, a trasmettere una relazione annuale alle Commissioni parlamentari competenti sull’efficacia e l’impatto delle forme di sostegno. Il sen. Girotto (M5S) ha illustrato la mozione n. 421 (testo 2), sottoscritta anche da SI-SEL, che impegnava il Governo a prevedere l’estensione della detrazione fiscale fino al 2020 anche attraverso la riduzione annuale o biennale della percentuale e a prevedere una rimodulazione delle tipologie di intervento ammesse ad agevolazione che premi il maggior risparmio energetico; a favorire maggiori investimenti per la riqualificazione degli edifici pubblici; a favorire lo sviluppo delle industrie di prodotti ad elevato contenuto tecnologico; a supportare le imprese che esportano prodotti e servizi per l’efficienza energetica. Il sen. D’Ambrosio Lettieri (CoR) ha illustrato la mozione n. 547 che impegnava il Governo a chiarire che nei contratti di prestazione energetica debba essere applicata l’Iva agevolata al 10 per cento. Il sen. Panizza (Aut) ha illustrato la mozione n. 553 che impegnava il Governo a ricomprendere far gli istituti autonomi per le case popolari che possono usufruire dell’agevolazione anche gli enti costituiti in forma di società aventi le stesse finalità sociali; a introdurre ulteriori premialità con riferimento al conto termico, ad accorciare i tempi di recupero dell’investimento. Il Vice Ministro dell’economia Morando, pur condividendo le premesse di tutte le mozioni, non si è mostrato d’accordo con la proposta di ridurre i tempi del recupero delle spese sostenute (mozione 542 del sen. Consiglio (LN), che comporterebbe oneri molto gravosi. Ha ricordato la valenza fondamentalmente anticiclica della misura dell’ecobonus chiedendo a tutti i Gruppi di rinviare ad altra sede impegni attinenti la politica energetica del Paese di convergere su un unico dispositivo per la stabilizzazione per il triennio 2017-2019 l’agevolazione del 65 per cento per la riqualificazione energetica. Tutti i Gruppi hanno accolto la proposta e hanno conseguentemente modificato le rispettive mozioni. Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, esprime soddisfazione per l’impegno assunto dal Governo e sottolinea che la stabilizzazione dell’ecobonus del 65% è di importanza fondamentale per gli immobili condominiali, “per i quali la proroga di anno in anno dell’agevolazione non ha finora permesso, in molti casi, a causa dei tempi necessari per la deliberazione e realizzazione dei lavori, di sfruttare una misura di particolare efficacia”. Positivi, con cautela, i commenti del primo firmatario della mozione del M5S, il senatore della Commissione Industria Gianni Girotto che da una parte evidenzia le opportunità per ambiente, salute, lavoro ed economia legate legate alla stabilizzazione dell’ecobonus; d’altra parte il senatore denuncia che il Governo se un passo verso il sostegno all’efficienza energetica, ne fa poi due indietro per esempio con la riforma delle tariffe degli oneri in bolletta, che favorisce i distributori di energia e scoraggia i clienti domestici e industriali ad effettuare ogni tipo di intervento di risparmio energetico e di autoproduzione rinnovabile, compromettendone anche i ritorni degli investimenti già effettuati. L’auspicio, conclude il Senatore, è che il “il Governo tenga fede agli impegni assunti inserendo le disposizioni già nella prossima legge di stabilità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...