Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Da anni l’Unione Europea ha nella propria agenda politica il tema della plastica – la cui quantità continua a crescere – il suo impatto sulla biodiversità, il suo contributo al cambiamento climatico e le strategie per affrontarla in una prospettiva di economia circolare. La pandemia COVID-19 ha solo aumentato l’attenzione per i rifiuti di plastica, tutti noi abbiamo in mente le immagini delle mascherine monouso o dei guanti nei nostri mari e sulle strade. L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) ha pubblicato il Rapporto “Plastics, the circular economy and Europe′s environment – A priority for action” che analizza la necessità e l’opportunità di una transizione verso un approccio circolare e sostenibile al nostro uso della plastica. Il rapporto esamina la produzione, il consumo e il commercio della plastica, il suo impatto ambientale e climatico durante il suo ciclo di vita e analizza tre percorsi che coinvolgono politici, industria e consumatori, per passare a un’economia della plastica fondamentalmente sostenibile e circolare. “Le sfide poste dalla plastica sono in gran parte dovute al fatto che i nostri sistemi di produzione e consumo non sono sostenibili. La pandemia COVID-19 e il cambiamento climatico hanno amplificato l’attenzione pubblica sulla crisi dei rifiuti di plastica che dobbiamo affrontare. Produrre plastica da materie prime rinnovabili dovrebbe essere il punto di partenza” ha detto Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’AEA. Il rapporto mostra che la produzione, l’uso e il commercio della plastica continuano a crescere. A livello europeo sono in atto da tempo strategie per affrontare questa emergenza, con particolare attenzione a limitare i rifiuti di plastica monouso: nel 2018 la Commissione europea ha presentato la prima Strategia europea per la plastica nell’economia circolare seguita dalla direttiva sulla plastica monouso nel 2019. Il Rapporto sottolinea che l’aumento dei rifiuti di plastica in questi mesi di pandemia, dovuto alla domanda di mascherine e guanti, e all’aumento della produzione di prodotti di plastica monouso come i contenitori per il cibo da asporto e gli imballaggi per le vendite online, possono mettere a rischio gli sforzi dell’UE nel breve termine per combattere l’inquinamento da plastica e passare a un sistema più sostenibile e circolare. Il rapporto dell’AEA indica tre percorsi per garantire maggiore sostenibilità, ovvero un uso più intelligente della plastica, una maggiore circolarità e l’uso di materie prime rinnovabili. La produzione di plastica contribuisce al cambiamento climatico Il consumo e la produzione di plastica comportano l’uso di grandi quantità di combustibili fossili, il che ha implicazioni negative per l’ambiente e il cambiamento climatico. Ad aggravare il problema, la crisi economica e la chiusura, sebbene temporanea, di molte attività, ha portato a un forte calo dei prezzi globali del petrolio, rendendo più economica la produzione della plastica da materiali a base fossile, piuttosto che a partire da materiali riciclati. Se la produzione e l’uso della plastica continueranno a crescere, come previsto, l’industria di questo materiale rappresenterà il 20% del consumo globale di petrolio entro il 2050, un aumento significativo rispetto al 7% di oggi. I dati del EEA’s Greenhouse Gas Inventory dell’EEA mostrano che le emissioni annuali legate alla produzione di plastica nell’UE ammontano a circa 13,4 milioni di tonnellate di CO2, ovvero il 20% delle emissioni dell’industria chimica. Gli impatti ambientali della plastica nel suo ciclo di vita Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...