Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il Decreto del 6 dicembre che contiene il modello per la presentazione delle proposte progettuali delle Città Metropolitane, nell’ambito del PNRR, in attuazione della linea progettuale «Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2», per la selezione degli interventi finanziabili volti a migliorare le aree urbane degradate e a sostegno dei Piani Urbani Integrati. Le Città Metropolitane possono presentare progetti per interventi di valore minimo di 50 milioni di euro e il modello deve essere comunicato al Ministero dell’interno – Direzione Centrale della finanza locale esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected], entro il 7 marzo 2022. In particolare possono essere presentati progetti volti al miglioramento di ampie aree degradate, per la rigenerazione e rivitalizzazione economica, in cui ci sia attenzione per la realizzazione di servizi alla persona e alla riqualificazione dell’accessibilità e delle infrastrutture, in modo da facilitare la transizione di territori fragili in città intelligenti e sostenibili. In particolare tale trasformazione dovrà avvenire attraverso: la riqualificazione ecosostenibile di aree pubbliche e di strutture edilizie pubbliche; il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale anche attraverso la ristrutturazione di edifici pubblici e interventi attenti alla promozione dei servizi sociali e delle attività culturali e sportive; interventi a sostegno di progetti per lo sviluppo delle smart cities, con attenzione al miglioramento della qualità ambientale e dei trasporti, ai servizi di digitalizzazione da integrare nelle aree urbane e all’utilizzo di tecnologie a basse emissioni di CO2. Saranno inoltre ammissibili solo i progetti in cui: l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) sia superiore a 99 o superiore alla mediana dell’area territoriale il livello progettuale non deve essere inferiore alla progettazione preliminare o studio di fattibilità tecnico economica in caso di interventi di riqualificazione su edifici esistenti, è necessario assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche si deve garantire equilibrio fra zone edificate e verdi, aiutare l’autonomia delle persone con disabilità e l’inclusione sociale, promuovendo servizi sociali e sanitari specifici ed eliminando gli eventuali ostacoli sia prevista la valutazione di conformità alle condizioni collegate al principio del DNSH (Do Not Significant Harm), principio comunitario di sostenibilità ambientale che tutti gli enti o imprese beneficiari di aiuti nell’ambito del PNRR devono rispettare. venga quantificato il target obiettivo, considerando il bacino territoriale. E’ prevista anche la partecipazione nella proposta progettuale di privati e di start up di servizi pubblici e la co-progettazione con il terzo settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...