Si è svolta presso il B.E.S.T. del Politecnico di Milano, la premiazione degli studenti che hanno presentato i loro progetti rivolti alla realizzazione di impianti rinnovabili. Una presenza fitta in sala tra studenti, docenti e rappresentati di Centrosolar e Rewatt, aziende partner operanti nel mercato del fotovoltaico, sponsor dell'iniziativa.Il progetto presenta una nuova apertura mentale: investire nel futuro attraverso i giovani. A riprova dell'importanza dell'argomento i 25 elaborati presentati da allievi del Politecnico di Milano che hanno aderito all'iniziativa.Il concorso prevedeva la progettazione e lo sviluppo di elaborati grafici completati da layout con l'arricchimento di contenuti innovativi ed una descrizione sintetica del progetto e del relativo miglioramento sull'impatto ambientale. Tra i progetti presentati, la Commissione Giudicatrice ha selezionato gli studenti maggiormente meritevoli, nell'ambito delle "Risorse rinnovabili e benessere ambientale": Il primo premio è stato assegnato a Stefano Caimi, che si è presentato con il progetto dal titolo: " Un nuovo valore al molo". Il progetto pone come obiettivo prioritario la riqualificazione di un molo lacustre coniugando con interesse design e rispetto ambientale. L'idea particolarmente interessante è quella di trasformare l'elemento architettonico molo in tecnologia sostenibile che sfrutta il movimento dell'acqua per generare energia pulita. Il secondo premio è stato assegnato a Luca Perfetti, con il progetto dal titolo "Utilitas et Venustas". Il progetto prevede la riqualificazione di un'area adibita alla cavatura della pietra di ceppo di Grè collocata sulla sponda Bergamasca del lago di Iseo. L'idea progettuale di Luca Perfetti è quella di riconfigurare i volumi dei blocchi di pietra in edifici complessi capaci di sfruttare al massimo gli apporti energetici del sole. Al terzo posto Luca Semenzato, con "Cava contemporanea". Anche il progetto di Luca Semenzato pone come obiettivo la riqualifica di un'area a forte impatto ambientale con necessità di ripensare al sito. Il progetto intende esaltare le potenzialità del suolo, dell'acqua e della luce, che vengono quindi applicate a forme articolare interessanti, al fine di migliorare il benessere ambientale e il risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...