Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In ocasione della prima giornata del 15° Italian Energy Summit si è svolta a Milano presso la sede de “Il Sole 24 Ore” la cerimonia di premiazione del “Good Energy Award 2015”, riconoscimento ideato da Bernoni Grant Thornton e giunto alla sua sesta edizione, dedicato alle imprese virtuose nei settori dell’energia da fonti rinnovabili e del risparmio energetico. Il premio è stato realizzato con il contributo di Bosch e Fercam e con il supporto scientifico del Ministero dell’Ambiente, GSE, Università degli studi di Trento, Fiper (federazione italiana per la produzione di energie da fonti rinnovabili), Parco Tecnologico Padano, ANDAF, Università degli studi di Milano, AEIT, Trentino Sviluppo, TIS, Asseprim, CSR e ODCEC (Ordine dei commercialisti di Milano). La giuria, tra le 50 aziende candidate, ha premiato Melinda (Cles – Trento) per la categoria Industria, Carrefour Italia (Milano) per la categoria Terziario, il Comune di Vigodarzere (Padova) per la categoria Pubblica Amministrazione e Pubbliche Utilities e Sinapsi Tech (Bastia Umbra – Perugia) per la categoria Start-up. Sinapsi ha vinto il premio grazie alla proposta EQUOBOX, lo strumento per Energy Manager, Amministratori di condominio, Facility Manager, Utilities, in grado di contabilizzare l’energia e le risorse di un edificio, consentendone la ripartizione dei costi di esercizio in conformità alla Norma UNI 10200:2015.Due riconoscimenti speciali sono stati assegnati a Coopi (Cooperazione Internazionale), organizzazione umanitaria che contribuisce allo sviluppo delle comunità locali e assiste le popolazioni colpite da catastrofi, e a Efrem (Energy Freedom), onlus la cui missione è far crescere la cultura delle energie rinnovabili nei paesi più poveri. “Anche quest’anno non possiamo che dirci soddisfatti per l’entusiasmo con cui è stata accolta la sesta edizione dei Good Energy Award– ha dichiarato Stefano Salvadeo, partner di Bernoni Grant Thornton – tante le aziende che hanno voluto partecipare, a testimonianza del fatto che ecosostenibilità, risparmio energetico ed innovazione sono ormai fattori imprescindibili nella vita di un’azienda. Questo premio per noi è importantissimo perché dà risalto a realtà imprenditoriali italiane d’eccellenza che, grazie a un costante impegno nella ricerca e a una continua volontà di miglioramento, sono state in grado d’innovarsi e affermarsi nel rispetto dell’ambiente. Risparmio ed efficienza energetica sempre coincidono con l’aumento del margine operativo delle principali aziende italiane. Ci piace poi poter dar voce anche a realtà attive nel campo del no profit.” “Anche quest’anno abbiamo sostenuto il Good Energy Award perché siamo convinti che l’uso efficiente di energia sia elemento essenziale per poter ottenere un vantaggio competitivo anche attraverso politiche e investimenti volti all’innovazione del settore energetico. Siamo quindi contenti di aver accolto, presso la nostra sede, le aziende candidate al premio che hanno dato prova concreta di impegno nello sviluppo di soluzioni ecosostenibili”, ha affermato Gerhard Dambach, AD Robert Bosch S.p.A. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...