Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
eVolo Magazine ha annunciato i vincitori della nona edizione del concorso eVolo Skyscaper Competition, dedicata a grattacieli sostenibili e di design. La giuria, formata da prestigiosi rappresentanti dell’architettura e del design, ha analizzato 525 progetti provenienti da 43 paesi di tutto il mondo, selezionando 3 vincitori e 20 menzioni d’onore. Il primo posto è stato assegnato a Yong Ju Lee dagli Stati Uniti per il progetto “Vernacular Versatility” che reinterpreta l’architettura tradizionale coreana in un grattacielo. La struttura è ispirata alle tradizionali case popolari coreane di legno con tetto curvo in grado di consentire la regolazione dell’esposizione al sole. Il secondo posto è stato assegnato agli statunitensi Mark Talbot e Daniel Markiewicz per il progetto “Car and Shell or Marinetti’s Monster”, che propone una futuristica “città nel cielo” per il contesto urbano di Detroit. Terzo posto ai canadesi Yuhao Liu e Rui Wu per il loro progetto “Propagate Skyscraper“, che indaga l’uso strutturale di anidride carbonica nei grattacieli e la capacità di questi di “autopropagarsi” trasformando il gas in materiale solido. Fra le menzioni d’onore un grattacielo che filtra l’aria delle città inquinate e una torre 3D stampata nel deserto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...