Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’architetto giapponese Shigeru Ban, vincitore della settima edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, sarà protagonista della cerimonia conclusiva del Premio il 30 giugno prossimo a Ferrara, presso Palazzo Tassoni, nella nuova ala recentemente restaurata della Facoltà di Architettura. Shigeru Ban aprirà infatti i lavori attraverso una lecture intitolata “Works and Humanitarian Activities“. Questa edizione del Premio si segnala per il numero record di iscrizioni: si sono infatti avuti 184 iscritti di cui 74 per la sezione Opere Realizzate e 110 per la sezione Tesi di Laurea; nella sezione Opere Realizzate si sono iscritti progetti provenienti da ben 30 nazioni consentendo alla manifestazione di raggiungere per la prima volta nella sua storia tutti i continenti. La giuria del Premio è stata presieduta anche per questa edizione dal Prof. Thomas Herzog ed è stata composta da 2 architetti stranieri di fama internazionale ed enorme esperienza nel settore, l’Arch. Alexandros Tombazis (Grecia) e l’Arch. Juhani Pallasmaa (Finlandia), da un docente della Facoltà di Architettura di Ferrara, il Prof. Nicola Marzot e dal segretario del Premio, Prof. Gianluca Minguzzi. La conferenza di Shigeru Ban “Works and Humanitarian Activities” partirà proprio dagli interventi e ricerche nel campo delle soluzioni di emergenza o aiuto umanitario che hanno contraddistinto l’impegno recente di Ban come nel caso del post-terremoto di Kobe del 1995, nella ricostruzione temporanea della chiesa cattolica Takatori a Nagata-ku o per l’avveniristico progetto per la sede del conservatorio dell’Aquila, dopo le distruzioni causate dal terremoto abruzzese del 2009. La cerimonia di consegna del Premio Internazionale Architettura Sostenibile vuole essere un’importante occasione di confronto su tematiche architettoniche innovative e sperimentali attraverso la presentazione di progetti ed esperienze internazionali. L’accesso all’evento è gratuito, per informazioni contattare la segreteria del Premio al numero 0532 293636. E’ necessario confermare la propria partecipazione inviando il modulo via fax o e-mail a: [email protected]. Shigeru Ban in conferenza a Ferrara: “Works and humanitarian activities” Premiazione VII edizione Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DI FERRARA – Palazzo Tassoni, Salone d’Onore, via della Ghiara 36 Mercoledì 30 GIUGNO 2010 – ORE 15.30 La cerimonia ufficiale di premiazione si aprirà alle ore 17.30. www.premioarchitettura.it www.xfaf.it https://www.materialdesign.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...