Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
In occasione di REbuild, la convention nazionale sulla riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari che si svolgerà a Riva del Garda il 26 e il 27 novembre, il Team organizzatore con il supporto scientifico di Frahunhofer Institute, propone il Premio REbuild 2013, riconoscimento ai migliori interventi realizzati nel settore della riqualificazione sostenibile. Partendo infatti dalla consapevolezza che nel futuro dell’edilizia abbia un ruolo fondamentale la riqualificazione efficiente del patrimonio esistente, il premio ha l’obiettivo di valorizzare i migliori interventi di riqualificazione in chiave di qualità e sostenibilità ambientale ed energetica realizzati e monitorati da imprese, professionisti e enti pubblici. La prima edizione del Premio REbuild intende celebrarei progetti che abbiano saputo garantire il miglior equilibrio dell’intervento, portare a termine una riqualificazione attraverso un approccio euristico, consapevole e quantificabile. Il tutto ponderato da una griglia di valutazione, appositamente elaborata da Fraunhofer Italia con il supporto di Habitech, articolata sulle seguenti aree: efficienza energetica (efficienza dei sistemi di involucro ed impiantistici), sostenibilità ambientale (impatto ambientale e gestione delle acque), comfort e qualità costruttiva (qualità dei sistemi di involucro e architettonica), sostenibilità economica (investimento capitale e economicità dell’intervento) e sostenibilità sociale (durata dei lavori e impatto sulla fruibilità dell’edificio). I vincitori saranno premiati a Riva del Garda in occasione di REbuild2013, il 26 novembre, davanti alla community degli operatori del real estate, professionisti, imprese di costruzione, fondi d’investimento e rappresentanti della pubblica amministrazione. I candidati potranno presentare il loro intervento di riqualificazione inviando la documentazione e gli elaborati richiesti attraverso l’Application Form scaricabile nella sezione Premio REbuild presente sul sito www.rebuilditalia.it. Lo stesso candidato può presentare fino ad un massimo di 5 interventi, inviati separatamente. La Segreteria Organizzativa del Premio sarà coordinata dall’Ing. Thomas Miorin, Direttore di Habitech e dal Dott. Alberto Ballardini Responsabile Servizi per Edifici Esistenti di Habitech, con il supporto di altri membri del Team Organizzativo. Calendario Apertura dei termini della procedura elettronica di partecipazione – 14 Ottobre 2013 Termine per l’invio di richieste di chiarimento – 30 Ottobre 2013 Chiusura dei termini della procedura elettronica di partecipazione – 10 novembre 2013 Comunicazione degli esiti ai partecipanti – entro 20 Novembre 2013 Conferenza stampa – 26 novembre Premiazione – 26 Novembre Scarica il regolamento del Premio REbuild Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...