Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di REbuild, la convention nazionale sulla riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari che si svolgerà a Riva del Garda il 26 e il 27 novembre, il Team organizzatore con il supporto scientifico di Frahunhofer Institute, propone il Premio REbuild 2013, riconoscimento ai migliori interventi realizzati nel settore della riqualificazione sostenibile. Partendo infatti dalla consapevolezza che nel futuro dell’edilizia abbia un ruolo fondamentale la riqualificazione efficiente del patrimonio esistente, il premio ha l’obiettivo di valorizzare i migliori interventi di riqualificazione in chiave di qualità e sostenibilità ambientale ed energetica realizzati e monitorati da imprese, professionisti e enti pubblici. La prima edizione del Premio REbuild intende celebrarei progetti che abbiano saputo garantire il miglior equilibrio dell’intervento, portare a termine una riqualificazione attraverso un approccio euristico, consapevole e quantificabile. Il tutto ponderato da una griglia di valutazione, appositamente elaborata da Fraunhofer Italia con il supporto di Habitech, articolata sulle seguenti aree: efficienza energetica (efficienza dei sistemi di involucro ed impiantistici), sostenibilità ambientale (impatto ambientale e gestione delle acque), comfort e qualità costruttiva (qualità dei sistemi di involucro e architettonica), sostenibilità economica (investimento capitale e economicità dell’intervento) e sostenibilità sociale (durata dei lavori e impatto sulla fruibilità dell’edificio). I vincitori saranno premiati a Riva del Garda in occasione di REbuild2013, il 26 novembre, davanti alla community degli operatori del real estate, professionisti, imprese di costruzione, fondi d’investimento e rappresentanti della pubblica amministrazione. I candidati potranno presentare il loro intervento di riqualificazione inviando la documentazione e gli elaborati richiesti attraverso l’Application Form scaricabile nella sezione Premio REbuild presente sul sito www.rebuilditalia.it. Lo stesso candidato può presentare fino ad un massimo di 5 interventi, inviati separatamente. La Segreteria Organizzativa del Premio sarà coordinata dall’Ing. Thomas Miorin, Direttore di Habitech e dal Dott. Alberto Ballardini Responsabile Servizi per Edifici Esistenti di Habitech, con il supporto di altri membri del Team Organizzativo. Calendario Apertura dei termini della procedura elettronica di partecipazione – 14 Ottobre 2013 Termine per l’invio di richieste di chiarimento – 30 Ottobre 2013 Chiusura dei termini della procedura elettronica di partecipazione – 10 novembre 2013 Comunicazione degli esiti ai partecipanti – entro 20 Novembre 2013 Conferenza stampa – 26 novembre Premiazione – 26 Novembre Scarica il regolamento del Premio REbuild Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...