Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Sono aperte fino al 22 luglio le iscrizioni alla sesta edizione del Premio Sostenibilità dedicato alle buone pratiche del progettare e costruire green e rivolto a liberi professionisti singoli o associati, studi tecnici, studi di architettura o ingegneria, società di ingegneria, ATI, Pubbliche Amministrazioni provenienti da tutto il territorio nazionale. Il Premio a cadenza biennale, promosso dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena (Aess) e inserito all’interno del Progetto Triennale Edilizia Sostenibile, è dedicato a realizzazioni e progetti che rispettano i principi costruttivi della bioarchitettura: rispetto e integrazione con l’ambiente naturale, controllo dei consumi di energia, impiego di materiali e tecniche non inquinanti e non nocive per la salute dell’uomo, sostenibilità sociale ed economica, innovazione. Due le categorie di edifici premiati: edilizia ex-novo ed edilizia ristrutturazioni e/o restauro, con una particolare menzione speciale, in rapporto al progetto “Green Industries”, alla migliore proposta in cui risultino evidenti soluzioni innovative per l’edilizia produttiva. I progetti vincitori saranno presentati e premiati nel corso della Settimana della Bioarchitettura e della Domotica 2015 che si terrà dal 16 al 20 novembre a Modena e porrà al centro tutti gli aspetti legati a progettazione sostenibile, risparmio energetico, domotica e ricostruzione green. Ai progettisti, inoltre, verrà data particolare visibilità attraverso pannelli espositivi ed eventualmente pubblicazioni che raccoglieranno i progetti vincitori e alcuni dei partecipanti. Approfondisci e iscriviti al premio Sostenibilità Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...